Webcam

Castello Medievale di Acuto

Acuto, FR, IT

Il castello sorge proprio nel punto centrale del paese, in posizione dominante sulla porta d’ingresso e il borgo, rettilineo di circa duecento metri. La costruzione originale risale intorno all’anno Mille; la struttura attuale è solo una parte dell’antico castrum.

Il portale d’ingresso, preceduto da doppia scalinata laterale, conduce a un atrio spazioso, da cui si accede ai due piani, abitati fino ad anni recenti (conti Giannuzzi Savelli). Edere e rampicanti ricoprono l’intera facciata. Un torrione rotondo di tre piani, anch’esso abitabile, chiude la facciata sul lato destro. Fissando un appuntamento, è possibile accedere all’interno del castello. Un balcone panoramico domina il paese.

In fondo alla piazzetta, una viuzza vi porta lungo le viscere di un borgo che è perfettamente conservato e curato. Le stradine sono tutte rivestite di un acciottolato in sampietrini grigi.

Ci si affaccia al parapetto in ferro che delimita la strada e si ammira nuovamente la valle, ma l’occhio questa volta spazia anche sulla destra dove si intravedono i comuni limitrofi che fanno da sentinella ai vigneti del Cesanese che sono distesi bellamente dalla pianura fino a lambire i borghi.

Piglio che da il nome al vino D.O.C.G. è nascosto dietro la collina e non si vede, ma guardando con maggiore attenzione si scorge la pista ciclabile che viene da lì e passa sotto il paese e fa sosta alla vecchia stazione ferroviaria. Alcuni di questi, al centro, bianchi formano un disegno leggero che accompagna il visitatore.

Più a destra ancora, sulla collina di fronte si scorge il cimitero del paese e viene subito da pensare che certamente i morti hanno la fortuna di riposare in un posto veramente tranquillo di fronte ad una valle meravigliosa.

Se ci si riesce a distaccare da questo incanto e si prende la strada grande della circonvallazione si ritorna al punto di partenza avendo sulla sinistra le mura del borgo che ogni tanto lasciano spazio ai campanili delle chiese e alle torri difensive.

Di fronte si ha la vista dei Monti Ernici che indicano che verso di loro c’è la strada per Fiuggi, ad appena sei chilometri di distanza.

Prossime visite

Al momento non sono previste visite guidate. 

Caratteristiche

Adatto per
Stagione indicata
Tipologia di tour
Audioguide
Durata / Tempo di visita
Tipologia di biglietto
Lingue disponibili
Prezzo del biglietto
Costo del biglietto

Da sapere

Scelti per voi