Webcam

Cattedrale di San Paolo

Piazzale Acropoli, 03011 Alatri FR, IT

La Cattedrale di San Paolo, situata sulla sommità dell’Acropoli di Alatri, è un monumento di straordinaria importanza storica e religiosa. Edificata su un antico “Ierone” e su un tempio dedicato a Saturno, la cattedrale rappresenta un punto di incontro tra diverse epoche e culture. Le prime testimonianze documentate risalgono al 930 d.C., indicando l’esistenza di un capitolo cattedrale già in quell’epoca.

Nel XII secolo, sotto il pontificato di Papa Innocenzo II, le reliquie di San Sisto I furono traslate qui, evento che portò a significativi rinnovamenti della struttura. L’altare maggiore fu completato nel 1156, e nel XIII secolo furono aggiunti elementi cosmateschi, tra cui il pluteo e l’ambone, dei quali restano preziosi frammenti.

L’attuale aspetto della cattedrale è frutto di ristrutturazioni avvenute tra il XVIII e il XIX secolo. La maestosa facciata in pietra e laterizio, insieme al campanile, fu progettata dall’architetto Jacopo Subleyras tra il 1790 e il 1808. L’interno, a pianta a croce latina con tre navate separate da pilastri, ospita opere d’arte di notevole valore, tra cui una copia della “Crocifissione” di Guido Reni e una statua in argento di San Sisto del 1584.

Un elemento di particolare rilievo è la reliquia dell’Ostia Incarnata, custodita in una teca nella navata destra. Questo miracolo eucaristico, avvenuto tra il 1227 e il 1228, è documentato in un mandato papale di Gregorio IX del 13 marzo 1228.

Visitare la Cattedrale di San Paolo significa immergersi in un luogo dove arte, storia e spiritualità si fondono armoniosamente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel cuore della Ciociaria.

Prossime visite

Al momento non sono previste visite guidate. 

Caratteristiche

Adatto per
Stagione indicata
Tipologia di tour
Audioguide
Durata / Tempo di visita
Tipologia di biglietto
Lingue disponibili
Prezzo del biglietto
Costo del biglietto

Da sapere

Scelti per voi