Nel cuore di Alatri, la Chiesa di San Francesco rappresenta un esempio significativo dell’evoluzione architettonica e artistica della città. Edificata tra il 1220 e il 1330, la chiesa fu costruita per ospitare la comunità francescana locale, che si era stabilita nella zona nei primi decenni del XIII secolo. La facciata, in stile gotico, è caratterizzata da un portale ad arco acuto e da un rosone centrale composto da sedici colonnine finemente intagliate, che richiamano il design della vicina chiesa di Santa Maria Maggiore. Questi elementi conferiscono al prospetto un aspetto sobrio ed elegante, tipico dell’architettura gotica dell’epoca.
L’interno della chiesa, originariamente semplice, subì una trasformazione significativa nel XVII secolo, adottando un ricco stile barocco. La navata unica rettangolare è adornata con stucchi elaborati, altari laterali decorati e un soffitto affrescato che testimonia l’abilità degli artisti dell’epoca. Nonostante le modifiche barocche, sono ancora visibili preziose testimonianze pittoriche medievali. Sulla parete interna della facciata, sotto la cantoria lignea settecentesca, si possono ammirare affreschi del XIV e XV secolo, tra cui una “Madonna col Bambino in trono” e un “San Giovanni Battista”, attribuiti alla scuola del Maestro di Alvito.
Un elemento di particolare rilievo è la presenza della sacra reliquia del mantello di San Francesco. Secondo la tradizione, il santo di Assisi donò personalmente questo mantello alla comunità di Alatri durante la sua visita nel 1222. Il prezioso tessuto, realizzato in lana grezza di colore grigio, è custodito in un’urna lignea barocca situata nel presbiterio della chiesa, rappresentando un simbolo tangibile della profonda devozione della città verso il santo.
Adiacente alla chiesa si trova l’ex convento dei frati francescani, oggi noto come Chiostro di San Francesco. Questo spazio è diventato celebre per la scoperta, avvenuta nel 1996, di un affresco unico nel suo genere: il “Cristo nel Labirinto”. L’opera raffigura un labirinto unicursale al cui centro è rappresentato Cristo Pantocratore, simbolizzando il percorso spirituale dell’uomo verso la redenzione. Questo affresco ha suscitato grande interesse per la sua rarità e il suo profondo significato simbolico.
Visitare la Chiesa di San Francesco ad Alatri offre un’opportunità unica per immergersi nella storia, nell’arte e nella spiritualità di questa affascinante città laziale. La combinazione di elementi gotici e barocchi, insieme alle preziose opere d’arte e alle reliquie sacre, rende questo luogo una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il ricco patrimonio culturale della regione.