Nel cuore del pittoresco borgo di Alvito, lungo il corso Gallio, sorge il maestoso Palazzo Sipari, un esempio emblematico dell’architettura neoclassica del XIX secolo. Costruito nel 1858 in occasione del matrimonio tra Carmelo Sipari e Cristina Cappelli, il palazzo rappresenta non solo un simbolo della storia locale, ma anche un punto di riferimento culturale e architettonico per l’intera regione.
La facciata principale del palazzo, caratterizzata da linee eleganti e simmetriche, si affaccia direttamente sulla via principale del paese, nel rione Valle. L’edificio si sviluppa su cinque livelli, di cui tre fuori terra e due interrati, ciascuno con una funzione specifica. I piani interrati ospitavano originariamente le attività agricole, con frantoi e locali per la conservazione di cereali e vino, oltre alle cucine e alle aree di servizio. I piani superiori erano destinati alla rappresentanza, alle camere da letto e ai saloni da ballo, riflettendo lo stile di vita aristocratico dell’epoca.
All’interno, i soffitti a volta sono adornati da affreschi raffinati, alcuni realizzati su intonaco, altri su carta, che testimoniano l’attenzione ai dettagli e il gusto artistico della famiglia Sipari. Lo scalone principale, realizzato in pregiato marmo di Trani, conduce ai piani superiori, dove ampie finestre offrono viste panoramiche sulla Valle di Comino e sulle montagne circostanti, creando un dialogo armonioso tra l’architettura interna e il paesaggio esterno.
Il palazzo non è solo un esempio di magnificenza architettonica, ma anche un luogo di rilevanza storica. È stato la dimora di personalità illustri, tra cui Erminio Sipari, deputato del Regno d’Italia e fondatore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Inoltre, secondo alcune fonti, il filosofo Benedetto Croce, nipote di Carmelo Sipari, avrebbe trascorso qui i primi mesi della sua vita nel 1866. Queste connessioni storiche arricchiscono ulteriormente il valore culturale del palazzo, rendendolo una meta imperdibile per gli appassionati di storia e cultura.
Visitare il Palazzo Sipari significa immergersi in un’epoca passata, esplorando ambienti che hanno ospitato eventi significativi e personaggi di spicco della storia italiana. Ogni angolo del palazzo racconta una storia, offrendo ai visitatori un’esperienza unica che combina arte, storia e architettura in un contesto affascinante.