Webcam

Chiesa di San Rocco

Piazzale San Rocco, 03021 Amaseno Frosinone, IT

Sorge fuori dell’abitato, al lato ovest. Si presume sia sorta per voto di popolo nel Seicento, quando la terribile epidemia della peste infierì maggiormente nelle regioni d’Italia. La fabbrica è a corpo unico, senza alcun elemento architettonico di rilievo.

La facciata ha la superficie piatta culminante a cuspide ; sotto la cuspide gira una finestra rotonda , orlata di mattoni rossi. In basso, preceduto da tre scalini di accesso, si apre un ampio portale rettangolare di pietra calcarea con due mensolette angolari sotto l’architrave; lo sormonta un arco a sesto rialzato con lunetta, in cui è dipinto S.Rocco a mezza figura. Ai lati del portale due alte monofore con arco a tutto sesto, delimitate da mattoni rossi; altre quattro monofore simili si aprono nelle pareti laterali, al di sotto della grondaia.

L’interno è ad unica navata rettangolare (m.15,20×20,8×8,50) con copertura a capriate; non presenta alcun elemento artistico di rilievo, tranne l’altare con l’edicola sovrastante , addossato alla parete di fondo del presbiterio.

L’altare primitivo invece venne sostituito nell’ultimo dopoguerra da quello attuale di marmo bianco di Carrara, recante sulla mensa un tabernacolo policromo a forma di tempietto rotondo con cupola, di modello classico,che proviene dalla cappella del SS.mo della Collegiata di S.Maria e risale ai primi del settecento.

Nella nicchia dell’edicola è riposta una statua lignea di S. Rocco, opera di artista locale del secolo XVII, restaurata dal Can. D. Ottorino Papitto l’anno 1950, molto espressivo il suo volto, fine e imberbe, leggermente inclinato in avanti, che sembra avere un colloquio visivo con l’orante.

Il campanile, costruito l’anno 1927, è ubicato in fondo al lato sinistro della chiesa, con accesso alla sacrestia; ha la pianta quadra e si eleva di due piani, coronati da una guglia a piramide.

A questa chiesa era annessa una cappelletta, detta Opera Pia di S.Rocco, dotata di un patrimonio, la cui rendita era destinata alle spese di culto e ad opere di assistenza (messe, manutenzione, festa del Santo, sussidi per i poveri).

Prossime visite

Al momento non sono previste visite guidate. 

Caratteristiche

Adatto per
Stagione indicata
Tipologia di tour
Audioguide
Durata / Tempo di visita
Tipologia di biglietto
Lingue disponibili
Prezzo del biglietto
Costo del biglietto

Da sapere

Scelti per voi