Nel cuore del centro storico di Anagni, lungo la principale via Vittorio Emanuele, sorge la suggestiva Casa Barnekow, un autentico gioiello di architettura medievale risalente al XIII secolo. Questo edificio storico, edificato durante il pontificato di Papa Gregorio IX, rappresenta un esempio unico di dimora nobiliare dell’epoca, caratterizzato da elementi architettonici distintivi e da una storia affascinante che intreccia arte, esoterismo e cultura.
La facciata di Casa Barnekow cattura immediatamente l’attenzione grazie alla presenza di una scala esterna a “profferlo”, tipica dell’architettura medievale italiana, che conduce al primo piano dell’abitazione. La loggia di sbarco è incorniciata da due ampie arcate a tutto sesto, sostenute da una colonna centrale adornata da un capitello decorato con foglie d’acanto. Questi elementi conferiscono all’edificio un aspetto armonioso e maestoso, testimoniando l’abilità degli artigiani dell’epoca.
Nel corso dei secoli, la dimora appartenne a diverse famiglie nobiliari di Anagni, tra cui i Tomasi, i Ciprani e i Gigli. Fu proprio con il nome di “Casa Gigli” che lo storico tedesco Ferdinand Gregorovius la descrisse e disegnò nel 1856. Nel 1860, la casa venne acquistata dal barone svedese Albert von Barnekow, un pittore e alchimista che, dopo aver sposato una donna del luogo, si stabilì ad Anagni. Il barone, animato da un profondo fervore religioso e da un interesse per l’esoterismo, dedicò venticinque anni alla decorazione della facciata con affreschi e iscrizioni in diverse lingue, ricche di simbolismi alchemici e riferimenti mistici. Queste decorazioni, frutto delle sue visioni e ricerche alchemiche, rendono la facciata un documento unico di simbologia esoterica, offrendo ai visitatori un’esperienza visiva e intellettuale di grande impatto.
Oggi, Casa Barnekow è aperta al pubblico e ospita eventi culturali, mostre e concerti, mantenendo viva la tradizione artistica e culturale di Anagni. Visitare questa dimora storica significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, scoprendo i segreti dell’alchimia e ammirando l’architettura medievale in un contesto ricco di storia e fascino. Per informazioni sulle visite e sugli eventi in programma, è possibile contattare l’Ufficio Turistico di Anagni o consultare le pagine dedicate sui social media.