Il museo è situato all’interno di un parco verde davanti alla chiesa monumentale di S. Maria della Libera, al centro del comprensorio archeologico di Aquino, nel punto di raccordo tra la città romana e quella medievale.
Il museo è stato realizzato dall’Amministrazione Comunale con lo scopo di raccogliere e conservare le testimonianze storiche della città e di valorizzare l’area archeologica in cui si trova: è stato aperto al pubblico il 17 dicembre del 2000 in occasione dell’anno del Giubileo.
Il museo è formato da un edificio principale destinato alle sale espositive e da un piccolo fabbricato retrostante usato come magazzino. Ambedue le costruzioni sono ad un solo livello di altezza nel rispetto dei vincoli panoramici e paesaggistici che insistono in quel luogo per la vicinanza dei monumenti antichi intercalati in una piccola oasi naturalistica e non presenta barriere architettoniche essendo tutti gli accessi a livello terra.
Nel museo sono confluiti diversi reperti lapidei già esistenti presso il palazzo comunale e in altri luoghi pubblici, i materiali conservati nella grande torre del castello dei conti di Aquino e nella biblioteca comunale e altri provenienti da rinvenimenti occasionali nell’area archeologica. Lo spazio interno dell’edificio principale è diviso in 9 sale espositive; nell’atrio è situata una postazione multimediale per la visita interattiva del museo e del territorio storico; nell’ufficio della direzione funziona una biblioteca per la consultazione di libri di interesse locale.
L’impostazione e l’allestimento privilegiano l’aspetto didattico della visita finalizzata alla conoscenza della storia politica, sociale e urbanistica della città e dell’antico territorio di Aquino romana e medievale. La visita attraverso le 9 sale espositive si sviluppa in senso cronologico a partire dalla Preistoria all’età Moderna, e lungo questo percorso sono dislocati in parallelo i pannelli didattico-esplicativi e le vetrine con i materiali archeologici, all’interno delle quali vi sono altri pannelli e note di approfondimento delle serie tematiche presenti.
Il percorso espositivo è suddiviso nelle seguenti quattro sezioni cronologiche:
- Preistoria, Protostoria e geologia;
- Età Romana: Repubblica e Impero;
- Medioevo;
- Età Moderna.