Il Museo, istituito nel 1978, si trova al primo piano di un elegante edificio nel centro storico di Atina.
Il percorso espositivo si snoda in cinque ampie sale, che accolgono materiali riferibili ad un arco cronologico compreso fra l’VIII sec. a.C. e il tardo medioevo, provenienti dal territorio atinate e da altri comuni della valle, in particolare dalle necropoli di Ominimorti a San Biagio Saracinisco e dal santuario italico di Casale Pescarolo a Casalvieri.
L’allestimento del Museo segue un criterio prevalentemente topografico, con reperti organizzati per aree di rinvenimento o per collezioni di provenienza.
Nel corridoio di ingresso sono allestiti un monetiere e un lapidarium, con preziose epigrafi di età romana provenienti dal territorio comunale, che consentono di rivivere le tradizioni, la storia e la società di Atina romana. Il percorso museale è completato dalle sale multimediali “Medioevie: Raccontare il Medioevo nel Frusinate”, un museo virtuale allestito nel Palazzo Ducale.