La Chiesa di San Nicola, conosciuta anche con il nome originario di Abbazia dei Santi Nicola e Giovanni, è uno dei luoghi di culto più antichi e significativi di Filettino. Le prime testimonianze documentali risalgono alla fine del XIII secolo, il che lascia ipotizzare che questa chiesa sia la più antica e importante del paese.
In origine, l’edificio sorgeva al di fuori delle mura cittadine, mentre oggi si trova ai margini del centro abitato ed è utilizzato come cappella funeraria del borgo. Alcuni studiosi ritengono che l’abbazia possa essere stata collegata a uno dei dodici monasteri eretti da San Benedetto nella Valle dell’Aniene, conferendole un valore storico e religioso ancora più profondo.
La chiesa presenta un’architettura semplice, priva di decorazioni elaborate sia all’interno che all’esterno, ma al suo interno conserva un importante ciclo di affreschi risalenti al 1220, influenzati dallo stile bizantino. La volta centrale è decorata con una rappresentazione del Giudizio Universale, mentre lungo le pareti laterali si possono ammirare i dodici Apostoli, raffigurati seduti e suddivisi in due gruppi da sei.
Nel 1726 venne scoperta la presenza di un altare dedicato alla Madonna della Neve, ulteriore testimonianza della devozione popolare che ha caratterizzato nei secoli questo luogo sacro.
Oggi la Chiesa di San Nicola è un importante punto di riferimento per il patrimonio storico e religioso di Filettino. Immersa in un’atmosfera di grande fascino, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il passato medievale del borgo e ammirare un raro esempio di arte sacra medievale nel cuore della Valle dell’Aniene.