L’escursione all’Eremo di Sant’Agnello offre un’affascinante immersione tra natura e spiritualità, conducendo i visitatori attraverso sentieri storici e panorami mozzafiato. Il percorso inizia nel cuore di Guarcino, da cui si diparte un agevole sentiero lastricato, incorniciato da rigogliosi boschi di querce. Dopo circa 30-40 minuti di cammino, si giunge all’eremo, situato a un’altitudine di 800 metri. Qui, una grotta di dimensioni notevoli – alta circa 3 metri, profonda 17 e larga 11 – fu dimora di Sant’Agnello per sette anni. Successivamente alla sua canonizzazione, accanto alla grotta furono edificati una piccola chiesa e un monastero, offrendo oggi ai visitatori una vista spettacolare sull’intera valle.
Proseguendo l’itinerario, il sentiero discende verso il Fiume Cosa, conducendo al Monastero di San Luca, risalente all’XI secolo. Questo antico complesso monastico, immerso nel verde della Val Cosa tra i Monti Ernici, rappresenta una delle gemme nascoste della Ciociaria, testimoniando la vita claustrale dei tempi passati.
L’escursione copre una distanza di 5 chilometri e ha una durata stimata di 2 ore, con un livello di difficoltà classificato come facile, rendendola accessibile anche ai meno esperti. Il punto di ritrovo è presso la “Green House” in Piazzale 23 Giugno, con partenza alle ore 9:00. Si raccomanda ai partecipanti di essere automuniti; in caso contrario, è possibile specificarlo al momento della prenotazione per organizzare il trasporto.
La partecipazione all’escursione è gratuita e soggetta a prenotazione fino a esaurimento posti. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale del turismo di Fiuggi. Si consiglia di inoltrare la richiesta di prenotazione entro le 24 ore precedenti l’escursione desiderata.
Questa esperienza rappresenta un’opportunità unica per coniugare attività fisica, cultura e spiritualità, offrendo ai partecipanti la possibilità di immergersi in paesaggi suggestivi e di scoprire luoghi di grande valore storico e religioso nel cuore della Ciociaria.