Webcam

Osservatorio Astronomico di Campo Catino

Contrada Colle, 03016 Guarcino Frosinone, Italy

L’Osservatorio Astronomico di Campo Catino è stato progettato nel 1984 e costruito negli anni 1985/86 ristrutturando un vecchio edificio dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone. Situato in montagna a 1500 metri di altezza nel comune di Guarcino, 80 chilometri a sud di Roma, è amministrato dall’Associazione Astronomica Frusinate, un gruppo di astronomi amatoriali dei più attivi in Italia.

L’Osservatorio ha iniziato l’attività di ricerca e di divulgazione nel marzo del 1987. Dopo poco, grazie all’aiuto finanziario della Regione Lazio e dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone, la struttura è stata potenziato con un telescopio riflettore Ritchey-Chretien di 80 centimetri di diametro, con un telescopio rifrattore apocromatico di 25 centimetri di diametro, costruiti dalla ditta Marcon di San Donà di Piave (VE) e di altri strumenti più piccoli di supporto.

Per il fatto che lavora sotto un cielo molto buio e utilizza sofisticati strumenti di ricerca, si può considerare in questo momento uno dei più avanzati osservatori amatoriali italiani e europei. Nel 1988 è stato stipulato un accordo di ricerca con l’Osservatorio Astronomico professionale di Teramo per lo scambio di dati, di informazioni e per utilizzare pienamente le potenzialità della strumentazione presente.

Dal giorno dell’apertura, è stato visitato da oltre 100.000 persone di ogni età e posizione sociale. Dal 1990, è stato sede del comitato degli studi sul fenomeno dell’inquinamento luminoso, nominato dalla Società Astronomica Italiana. In questo campo l’Osservatorio Astrononomico di Campo Catino ha effettuato ricerche e studi particolari, raccogliendo importanti dati per rendere più chiaro il danno e suggerire alcune soluzioni per risolverlo.

Grazie a questa attività, la commissione della S.A.IT. ha potuto proporre un piano, presentato nel 1994 in Senato e un regolamento che alcuni comuni italiani hanno già adottato sia per il controllo del consumo dell’illuminazione pubblica sia per l’inquinamento luminoso.

I ricercatori studiano le stelle variabili, comete, novae e super-novae, senza trascurare anche attività classiche di astrofotografia. L’osservatorio ha un sofisticato centro di elaborazioni dati che permette il controllo del telescopio principale, la raccolta di immagini fotografiche mediante C.C.D, per fare fotometria e per scambiare informazioni con tutto il mondo.

Prossime visite

Al momento non sono previste visite guidate. 

Caratteristiche

Adatto per
Stagione indicata
Tipologia di tour
Audioguide
Durata / Tempo di visita
Tipologia di biglietto
Lingue disponibili
Prezzo del biglietto
Costo del biglietto

Da sapere

Scelti per voi