Webcam

Cascata Grande

Via Giuseppe Verdi 6, 03036 Isola del Liri Frosinone, Italy

Il fiume Liri, che si divide in due fiumi vicino al centro della città, in cima alla collina Boncompagni – Viscogliosi, è il punto in cui sorge il centro cittadino. In vari punti vicini o interni al centro cittadino, una successione di fiumi e torrenti minori, come il Casilinna e il Vibrone, si riversano nel Liri.

Tre colli (San Domenico – Poggio Imperiale – Monte Compatri) corrono da nord a sud, e uno di essi (Monte Compatri) è dotato di una torre di osservazione che offre una splendida vista su tutto il castello e sulle sue forme balzane.

La Cascata Grande, alta circa 27 metri, è una delle poche cascate presenti nel centro storico di una città e unica in Italia e in tutta Europa. È formata dal braccio sinistro del fiume. Poiché le sue acque sono organizzate e captate per alimentare una centrale elettrica, la Cascata del Valcatoio, creata dal braccio destro del fiume, è meno stupefacente della prima. Segue un piano inclinato di circa 160 metri per una discesa di circa 27 metri, non proprio verticale. Skyscanner, una piattaforma specializzata in turismo, ha classificato la Cascata di Isola del Liri al secondo posto tra le dieci meraviglie naturali italiane.

Il sito di sviluppo della città, un’isola formata dal fiume Liri, dà il nome alla città: Isola del Liri. Insula Filiorum Petri, o Isola dei figli di Pietro, gastaldo di Sora, è stato il primo nome registrato della città. In realtà, una località del contado sorano nota come Colle dell’Isola è menzionata in un documento del 1004. Poiché era strettamente legata a Castelliri (poi Castelluccio) e seguiva le sorti della vicina Sora, di cui seguì le sorti fino all’epoca napoleonica, nell’uso comune e nella cartografia rimase sempre Isola. Isola divenne Isola presso Sora dopo l’unificazione nazionale del 1863, e infine assunse il nome attuale nel 1869.

L’origine di Isola del Liri è strettamente legata ai due vicini municipi romani di Arpinum e Sora, che condividevano l’attuale territorio comunale della città. Le conquiste degli antichi Romani, che arrivarono anche nel Sannio, hanno stabilizzato la loro presenza per molto tempo nelle terre dell’attuale Provincia di Frosinone.

Prossime visite

Al momento non sono previste visite guidate. 

Caratteristiche

Adatto per
Stagione indicata
Tipologia di tour
Audioguide
Durata / Tempo di visita
Tipologia di biglietto
Lingue disponibili
Prezzo del biglietto
Costo del biglietto

Da sapere

Scelti per voi