Il Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo raccoglie le testimonianze materiali della vita contadina di Pastena.
Tutto ruota attorno all’ulivo: il museo ha sede in un vecchio frantoio, particolare che evidenzia come la lavorazione e la produzione dell’olio avesse un’importanza economica notevole, oltre che a essere portatore di valori sociali e simbolico-lavorativi peculiari.
L’allestimento museale si snoda in 13 sale che raccolgono oggetti tipici del lavoro e della tradizione contadina, ma anche ambienti tipici delle case del luogo, come la cucina e la stanza da letto. Il museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena è ospitato presso l’edificio che è sede del comune di Pastena, già di proprietà della famiglia Trani, notabili del paese, che lo fecero costruire nel 1879.