L’Eremo di San Michele Arcangelo si trova a circa 1100 di altitudine, a ovest della vetta del Monte Scalambra.
La tradizione riporta che sia stato San Benedetto a fondarlo ai piedi di una scoscesa parete calcarea, durante un soggiorno contemplativo in compagnia di tre corvi che gli avevano indicato il cammino.
Nel medioevo, periodo in cul la zona era sotto la giurisdizione dei Benedettini di Subiaco, l’eremo fu dedicato al Santo Patrono di Serrone S.Michele Arcangelo.
Nella tradizione cristiana le grotte e i luoghi minacciosi possono nascondere tenebrose presenze, el’arcangelo Michele difensore del giudizio divino, è spesso chiamato a proteggere questi luoghi. Il culto verso San Michele Arcangelo è spesso quindi praticato in ambienti rupestri o è legato sorgenti di acque taumaturgiche.L’eremo fu restaurato nel 1758.