Home > Territorio > Ceccano
Ceccano è considerata l'antica Fabrateria Vetus, città volsca, già esistente nel 330 a.C., situata lungo le rive del fiume Sacco denominato dai Romani Trerus o Tolerus.
Il collegamento tra Ceccano e l’antica Fabrateria si fonda su antiche iscrizioni ritrovate tra il Settecento e il’Ottocento nel territorio comunale. Il mutamento del nome avvenne, secondo lo storico locale Michelangelo Sindici, nel VII secolo in onore di Petronio Ceccano, Console di Campagna, discendente di Tito imperatore e padre di papa Onorio I.
Patria di San Silverio I Papa (come scritto da papa Gregorio XVI nella Bolla in cui elevava a Collegiata la Chiesa di S. Giovanni Battista in Ceccano) che nacque nella contrada di Campo Troiano, odierna Cantinella, la città fu per ordine del Pontefice cinta di mura difensive, in parte ancora visibili.
Poco prima dell’anno Mille, i conti de Ceccano presero il possesso della città, che grazie a questa famiglia, divenne la capitale di una vasta contea che durò stabilmente per circa cinque secoli. Questo piccolo stato comprendeva oltre 15 feudi e si espandeva tra la Valle dell’Amaseno ed i versanti opposti dei Lepini.
Verso la metà del XV Secolo, con la scomparsa dell’ultimo de Ceccano, la città passò ai Caetani per divenire in seguito parte del feudo dei Colonna, che la tennero fino ai primi anni dell’800. Nel XVII Secolo, Marcantonio Colonna, discendente dell’eroe di Lepanto, rinnovò alla città lo Statuto Comunale.
Con Napoleone, le amministrazioni francesi costruirono un moderno e grande ponte che scavalca il fiume Sacco, che rese di nuovo strategica la città e il traffico commerciale della zona.
Nel 1816 i Colonna rinunciarono ai diritti feudali su Ceccano e le loro proprietà vennero acquistate da Filippo Berardi. Il marchese è stato un personaggio chiave nella storia recente: cambiò l’urbanistica della città con la costruzione della stazione ferroviaria e di una zona industriale nella parte bassa (Borgo Berardi).
Durante la seconda Guerra Mondiale, Ceccano venne colpita dai bombardamenti americani in quanto era divenuta un punto strategico vicino al fronte.
Nel dopoguerra la nascita di numerosi siti industriali diede grande impulso all’economia della città, un tempo basata solo sull’agricoltura.
Ceccano oggi è la quinta città più popolosa della provincia di Frosinone e gode di una posizione molto strategica in quanto è facilmente raggiungibile sia con il treno che con l’automobile. La stazione ferroviaria si trova in pieno centro urbano, per cui si può facilmente arrivare in treno e visitare la città interamente a piedi; arrivando in auto si prende l’uscita dell’A1 Frosinone, a pochi chilometri di distanza.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 200mt
Superficie: 61,06 km²
Abitanti: 22.329 (2022)
Patrono: San Giovanni Battista
Giorno festivo: 24 Giugno
Comuni confinanti: Arnara, Castro dei Volsci, Frosinone, Giuliano di Roma, Patrica, Pofi, Villa Santo Stefano
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.