Home > Territorio > Ripi
Di origine volsca, Ripi fu conquistata dagli Ernici per poi diventare colonia romana. Dopo la caduta di Roma e le successive invasioni barbariche, Ripi entrò subito a far parte del dominio temporale del Papa.
Con la discesa di Carlo Magno in Italia, anche Ripi subì il processo di feudalizzazione e fu governata dai missi dominici (Comes) inviati dal Papa. Le lotte all’interno della Curia tra le famiglie romane permisero l’estinzione dell’autorità dei Comes e al territorio della diocesi di godere di ampia autonomia.
Arroccato all’interno delle mura per sfuggire alle orde di invasori che percorrevano la via Latina (Saraceni, Ungari, Normanni); il castello di Ripi fu concesso dal vescovo di Veroli a titolo di feudo per la prima volta nel 1025 e fu oggetto di dispute tra le famiglie feudatarie per il suo possesso. Ai primi feudatari, i Roffredo di Veroli, seguirono i Caetani e una serie di signori locali che redassero uno Statuto cittadino nel 1331.
Il paese è posto su un colle tra vigne e oliveti.
La fertilità del terreno ed il lavoro costante e sapiente dei suoi abitanti hanno reso l’agricoltura, per secoli, il vero fulcro dell’economia ripana, anche se oggi le attività si sono diversificate. Nel territorio di Ripi si trovano anche alcuni pozzi di petrolio.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 325mt
Superficie: 31,61 km²
Abitanti: 5.023 (2022)
Patrono: San Giorgio Martire
Giorno festivo: 23 Aprile
Comuni confinanti: Arnara, Boville Ernica, Ceprano, Pofi, Strangolagalli, Torrice, Veroli
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.