Home > Territorio > Veroli
L'antica Verŭlae era uno dei paesi alleati di Roma, come testimoniano le tavole dei Fasti verulani: un calendario romano di marmo, risalente al I secolo d.C.
Nel 743 diviene sede vescovile, come ancora oggi testimoniano le numerose chiese presenti sul territorio.
Nel XVI secolo gli alleati spagnoli dei Colonna occupano la città. Una volta liberata, viene sottoposta ad un governo di cardinali. L’unione stretta con la Chiesa di Roma si fa sentire più volte nel corso del tempo. Tanto che verso il 1800 vengono linciati dalla popolazione dei borghesi che avevano preso parte alla Repubblica Romana dei giacobini.
Tanti sono i monumenti che attestano la sua importanza. Della città preromana rimangono resti di mura poligonali che cingono la Rocca di San Leucio e all’epoca romana risalgono il foro, il camminamento del IV secolo d.C. e i Fasti Verulan (I sec. d.C.), raro calendario con la commemorazione di alcuni eventi della storia romana.
Al periodo medioevale appartiene il ben conservato Borgo S. Croce, cui si accede dalla Porta omonima con il vicino Palazzo trecentesco. Anche le sue chiese hanno origini medievali. Sant’Erasmo è una chiesa romanica edificata su un precedente cenobio benedettino, di cui mantiene la facciata e il campanile; nel suo interno, la tela di Sebastiano Conca (1747) rievoca l’incontro qui avvenuto tra il Barbarossa e il papa Alessandro III per accordarsi sulla Pace di Costanza.
L’Abbazia di Casamari, gioiello in stile gotico-cistercense del XII sec., Scala Santa nella Basilica di S. Maria di Sàlome, la Cattedrale di S. Andrea e il suo Tesoro costituiscono, ancora oggi, il patrimonio spirituale storico artistico di grande valore che la cittadina orgogliosa conserva intatto.
A testimonianza della vivezza e cultura della sua gente Veroli possiede nella Biblioteca Giovardiana una vera ricchezza di volumi manoscritti, di incunaboli, di miniature e disegni.
Degno di menzione il Palazzo Comunale con la sua splendida e preziosa sala consiliare.
Fa parte del territorio di Veroli Prato di Campoli, altopiano a m. 1.200 di altitudine circondato da verdi boschi, con aree attrezzate per il ristoro.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 800mt
Superficie: 37,64 km²
Abitanti: 1.873 (2022)
Patrono: San Donato Vescovo e Martire, Santa Costanza (Compatrono)
Giorno festivo: 7 Agosto
Comuni confinanti: Alvito, Gallinaro, Opi (AQ), Pescasseroli (AQ), Settefrati
Gemellaggi: Boston (USA), Greccio (Italia), Newton (USA), Trasacco (Italia)
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.