Nel cuore di Anagni, la “Città dei Papi”, si trova la Chiesa di San Giovanni de Duce, un gioiello architettonico che racchiude secoli di storia e arte. Edificata nel XVIII secolo, la chiesa sorge su antiche fondamenta romane, testimoniando la continuità storica e culturale della città. La sua facciata barocca domina Piazza Dante, offrendo ai visitatori un’immediata immersione nell’eleganza e nella spiritualità del luogo.
All’interno, la chiesa custodisce opere d’arte di inestimabile valore, tra cui una tela raffigurante San Francesco Caracciolo, attribuita al celebre pittore Giovanni Battista Gaulli, noto come il Baciccia. Questo capolavoro pittorico arricchisce ulteriormente l’esperienza dei visitatori, offrendo uno sguardo sull’arte sacra del periodo barocco.
Un elemento di particolare interesse sono le Sostruzioni Sillane, visibili lungo Via Bagno, sul lato sinistro della chiesa. Queste imponenti strutture in muratura, risalenti all’epoca romana, servivano a sostenere le sovrastanti costruzioni, rappresentando un esempio significativo dell’ingegneria civile romana. La loro presenza sottolinea l’importanza strategica e urbanistica di Anagni nell’antichità, offrendo uno spaccato sulla maestosità delle opere pubbliche romane.
Gli studiosi concordano nell’identificare questa area come l’antico foro dell’Anagnia romana, punto di convergenza dei principali assi viari della città: la Via Major e Via Bagno. Questa collocazione strategica rende la chiesa e le sue strutture sottostanti un luogo di grande rilevanza storica e archeologica, testimoniando l’evoluzione urbanistica e sociale di Anagni attraverso i secoli.
Oltre al suo valore storico e artistico, la Parrocchia di San Giovanni de Duce è un centro attivo di vita comunitaria. Gestita dai Padri Caracciolini dal 1725, la parrocchia celebra nel 2024 tre secoli di presenza ininterrotta nella città. Questo anniversario è segnato da numerose iniziative culturali e religiose, che rafforzano il legame tra la comunità locale e il suo patrimonio spirituale.
Visitare la Chiesa di San Giovanni de Duce e le adiacenti Sostruzioni Sillane offre un’opportunità unica per immergersi nella ricca storia di Anagni. Questo sito rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di storia, arte e architettura, desiderosi di esplorare le radici profonde di una città che ha giocato un ruolo cruciale nella storia italiana.