La Chiesa di San Giovanni, situata nella parte bassa del borgo di Filettino, in provincia di Frosinone, è un affascinante esempio di architettura religiosa con radici storiche profonde. Le prime testimonianze documentali risalgono al XVI secolo; infatti, nel 1581, il Vescovo De Grassis descrisse dettagliatamente questa chiesa insieme a quella di San Nicola.
All’interno della chiesa si conserva un pregevole affresco, attribuito alla scuola umbro-marchigiana e databile intorno al 1500. Alcuni studiosi lo collegano alla cerchia del Perugino, celebre maestro del Rinascimento. L’affresco raffigura la Vergine in trono con il Bambino, mentre le figure dei due santi ai lati sono parzialmente coperte da decorazioni a stucco e dall’altare maggiore, aggiunti nel XVIII secolo.
La chiesa, pur nella sua sobria architettura, offre ai visitatori un’atmosfera raccolta e suggestiva, ideale per momenti di riflessione e per apprezzare l’arte sacra del periodo. La sua posizione nel cuore del borgo la rende facilmente accessibile e rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura di Filettino.
Visitare la Chiesa di San Giovanni significa fare un viaggio nel tempo, scoprendo testimonianze artistiche e spirituali che raccontano secoli di devozione e tradizione. Un luogo che incanta per la sua semplicità e per la ricchezza delle opere custodite al suo interno, offrendo un’esperienza unica a tutti gli appassionati di storia, arte e cultura religiosa.