L’escursione alla Grotta della Mano offre un’affascinante immersione tra natura e storia nel cuore della Ciociaria. Il percorso inizia presso la Chiesa della Santissima Trinità a Collepardo, da cui si possono ammirare le maestose vette della Rotonaria e della Monna. Da qui, si procede in leggera salita attraverso un sentiero che si snoda tra boschi di querce, pini e carpini, conducendo alla sorgente di Capo Rio.
Proseguendo lungo il tracciato, si raggiunge la suggestiva Grotta della Mano, così denominata per una formazione rocciosa che ricorda la forma di una mano. All’interno della grotta è stata rinvenuta un’impronta di dinosauro risalente a circa 200 milioni di anni fa, ancora oggi ben visibile, rendendo questo luogo di grande interesse paleontologico.
Dalla grotta, gli escursionisti hanno due opzioni per proseguire:
- Discesa verso la cascata di Capo Rio: Si scende lungo un sentiero che conduce alla pittoresca cascata, per poi ritornare al punto di partenza.
- Percorso attraverso la Cava d’Oro: Si prosegue lungo la Cava d’Oro, un’area storicamente legata alla ricerca di minerali preziosi. Documenti dell’archivio della Certosa di Trisulti attestano che, verso la fine dell’Ottocento, furono condotte ricerche aurifere in questa zona. Un cercatore degli anni ’40 riuscì a trovare un solo grammo d’oro in un anno di attività tra Capo Rio e la Cava d’Oro.
Se si opta per il percorso attraverso la Cava d’Oro, si risale successivamente verso il punto di partenza, passando per la cascata di Capo Rio.
Si raccomanda ai partecipanti di essere automuniti; in caso contrario, è possibile specificarlo al momento della prenotazione per organizzare il trasporto.
La partecipazione all’escursione è gratuita e soggetta a prenotazione fino a esaurimento posti. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale del turismo di Fiuggi. Si consiglia di inoltrare la richiesta di prenotazione entro le 24 ore precedenti l’escursione desiderata.
Questa esperienza rappresenta un’opportunità unica per esplorare le bellezze naturali e storiche della regione, immergendosi in paesaggi suggestivi e scoprendo testimonianze di epoche remote. Un’avventura imperdibile per gli appassionati di trekking, storia e geologia.