Webcam

Castello Ducale

Via Corte 3, 03025 Monte San Giovanni Campano Frosinone, Italy

Il Castello Ducale di Monte San Giovanni Campano è un maestoso castello medievale risalente alla fine del X secolo. Questo imponente monumento storico, con le sue due torri distinte, una pentagonale e una quadrangolare, offre uno sguardo affascinante sulla ricca storia e cultura della regione.

Costruito alla fine del X secolo, il castello ha visto secoli di cambiamenti e trasformazioni. L’8 aprile del 1157, divenne proprietà dei conti d’Aquino, fedeli vassalli di Papa Adriano IV. Tuttavia, nel 1184, fu gravemente danneggiato da un terremoto. Tra il 1244 e il 1245, San Tommaso d’Aquino fu rinchiuso nel castello dai suoi familiari nel tentativo di distoglierlo dalla sua vocazione domenicana e indirizzarlo verso l’Ordine benedettino.

Nel 1440, il castello passò al marchese spagnolo Innico d’Avalos, marito di Antonella d’Aquino, ma nel 1495 fu distrutto dalle truppe di Carlo VIII di Francia. Nel 1595, ritornò sotto il controllo dello Stato Pontificio e divenne la sede del governatore. Subì ulteriori danni nel 1703 a causa di un forte terremoto, che ne rese necessaria la demolizione dell’ultimo piano.

Nel 1832, il castello passò ai conti Lucernari, e nel 1870, dopo l’annessione al Regno d’Italia, divenne sede della pretura mandamentale. Il terremoto del 13 gennaio 1915 causò ulteriori danni, portando alla demolizione di altri due piani del palazzo. Acquistato nel 1942 da Luigi Mancini, il castello subì importanti lavori di restauro. Nel 1990, la famiglia Mastrantoni intraprese nuovi restauri per riportare il castello al suo antico splendore.

Una delle attrazioni più affascinanti del castello è la stanza dove San Tommaso d’Aquino fu tenuto prigioniero, trasformata nel XVI secolo in una cappella. La cappella presenta un pavimento in maiolica turchina e bianca e un altare sormontato da un trittico del XVI secolo di scuola napoletana, che rappresenta episodi della vita del santo.

Sul piazzale di Corte si erge la torre maschia, alta circa 20 metri e risalente al XII secolo, con muri spessi 3,30 metri alla base. A nord-est si innalza la torre pentagonale del XIII secolo, che conserva al suo interno mobili antichi e un battistero sottostante. Un passaggio sotterraneo conduce dalla torre pentagonale a una uscita a 400 metri dall’edificio.

Durante i primi anni del 1900, il castello ospitò l’artista Pietro Mascagni, che lasciò in dono un meraviglioso fortepiano, ancora oggi visibile all’interno del ristorante del Castello Ducale. Una sala del ristorante è dedicata all’artista stesso, offrendo un’atmosfera unica e suggestiva.

Il castello ha anche un’importante storia militare. Nel 1495, le truppe del re di Francia Carlo VIII, durante la conquista del regno di Napoli, trovarono una forte resistenza presso il castello. Dopo una battaglia feroce, le truppe francesi riuscirono a conquistarlo, saccheggiando e distruggendo la città, un evento descritto nel dettaglio da Francesco Guicciardini nel primo libro della “Storia d’Italia”.

Nonostante alcuni restauri meno conformi, come l’aggiunta di una piscina e l’uso di cemento armato, il castello conserva la sua parte storica intatta, mostrando tutta la sua fiera bellezza. I visitatori possono esplorare i sotterranei, che ospitano le antiche carceri, e il piano soprastante, dove si trova l’antico alloggio del carceriere, oggi adibito a biblioteca.

Il Castello Ducale di Monte San Giovanni Campano non è solo un monumento storico, ma un viaggio attraverso secoli di storia, arte e cultura, un luogo dove il passato prende vita per offrire ai visitatori un’esperienza indimenticabile.

Prossime visite

Al momento non sono previste visite guidate. 

  • 20/06/2024 00:00 - 28/06/2024 00:00 Ended
  • 28/06/2024 00:00 - 30/06/2024 00:00 Ended

Caratteristiche

Adatto per
Stagione indicata
Tipologia di tour
Audioguide
Durata / Tempo di visita
Tipologia di biglietto
Lingue disponibili
Prezzo del biglietto
Costo del biglietto

Da sapere

Scelti per voi