Webcam

Museo della Civiltà Rurale

Via Franco Dei Franconi, 03029 Veroli Frosinone, Italy

Il Museo è inserito in un progetto di recupero delle tradizioni e delle memorie della civiltà agro-pastorale nonché dei mestieri artigianali che si svolgevano all’interno dell’abitato e nelle botteghe.

Attraverso il materiale messo a disposizione dall’Associazione Culturale “La Vetta”, pazientemente raccolto in circa venti anni di ricognizione sul territorio, il visitatore compie un vero e proprio viaggio nelle tradizioni di questo centro ernico. Il Museo è principalmente di tipo materiale, ma grazie anche a numerose foto e a documenti di vario tipo, esprime un percorso antropologico alla scoperta delle varie attività lavorative, risalenti per lo più all’età della premeccanizzazione.

Il percorso museale si articola su diversi temi: le balie da latte (una delle occupazioni più rinomate delle donne verolane), la ricostruzione di una vecchia cucina degli inizi del 1900, gli attrezzi del cacciatore, spesso di frodo, del boscaiolo e del contadino. Gli ultimi tre ambienti sono dedicati alla vita del pastore (sovente transumante verso le Paludi Pontine), alla vendemmia e alla raccolta delle olive (l’olio è stato, per secoli, il principale cespite dell’entrate dei Verolani).

Sono, inoltre, esposti gli attrezzi tipici del ciabattino, lavoro che si svolgeva solo all’interno dell’abitato in quanto gli abitanti del contado si autofabbricavano, con pelli di varia provenienza (bovina, bufalina, caprina, ovina e suina) le ciocie, calzari di probabile origine romana e diffusi in Abruzzo, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, nonché in Albania, Macedonia, Romania e Russia.

Interessante anche il bancone del falegname, che a Veroli vanta una tradizione secolare e del fabbro. Unico nel suo genere l’armadio con gli strumenti del medico condotto, prezioso punto di riferimento specie per quanti vivevano in campagna.

Di notevole interesse storico-culturale sono i pannelli e i reperti dedicati all’antico confine tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio, il più duraturo del Continente, lungo il quale si svolsero le gesta dei briganti impegnati, dapprima, contro l’esercito francese e, quindi, contro quello piemontese.

Prossime visite

Al momento non sono previste visite guidate. 

I viaggiatori hanno apprezzato:

Caratteristiche

Adatto per
Stagione indicata
Tipologia di tour
Audioguide
Durata / Tempo di visita
Tipologia di biglietto
Lingue disponibili
Prezzo del biglietto
Costo del biglietto
By appointment only
Open hours today: By appointment only
  • Monday

    By appointment only

  • Tuesday

    By appointment only

  • Wednesday

    By appointment only

  • Thursday

    By appointment only

  • Friday

    By appointment only

  • Saturday

    By appointment only

  • Sunday

    By appointment only

  • 05/04/2025 12:54 local time

Da sapere

Scelti per voi