Webcam

Chiesa di Santa Maria Assunta

Piazza Umberto I, 03040 Viticuso FR, IT

La Chiesa di Santa Maria Assunta, situata nel suggestivo borgo di Viticuso, è un prezioso esempio di architettura sacra, capace di raccontare secoli di fede e tradizione. Edificata nel XII secolo, rappresenta il fulcro spirituale della comunità locale e sorge nella parte più alta del centro storico, conferendo al paesaggio una maestosità senza tempo. Il suo impianto architettonico e i successivi interventi di restauro testimoniano l’importanza che ha sempre ricoperto nella vita religiosa del paese.

Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi ampliamenti e restauri, volti a preservarne il valore artistico e architettonico. In origine, l’edificio si trovava in prossimità del castello medievale e fu oggetto di un importante rinnovamento nel XVIII secolo, come attestato da una lapide situata nell’abside. Durante questa fase di ristrutturazione, la chiesa fu dotata di un nuovo campanile, costruito con possenti blocchi di pietra locale. La parte superiore della torre campanaria fu poi completata tra il 1929 e il 1930, donando alla chiesa il profilo attuale, imponente e armonioso.

L’edificio presenta una pianta a croce latina, con tre ampie navate coperte da volte a botte, che conferiscono alla struttura un senso di imponenza e raccoglimento. L’altare maggiore, decorato con eleganti stucchi e un raffinato tabernacolo in marmo, è il cuore pulsante del luogo di culto, circondato da quattro altari minori dedicati all’Ultima Cena, alla Madonna Assunta, a Sant’Antonio e a San Giuseppe. Gli interni, sobri ed eleganti, creano un’atmosfera di profonda spiritualità, invitando i fedeli alla preghiera e alla contemplazione.

Uno degli elementi più affascinanti della chiesa è una botola in marmo scolpito, situata di fronte all’altare maggiore. In passato, questa struttura dava accesso a un cimitero sotterraneo, un tempo utilizzato per le sepolture dei membri della comunità. Secondo alcune tradizioni locali, la chiesa sarebbe attraversata da cunicoli sotterranei che conducevano all’esterno del paese, probabilmente utilizzati come via di fuga in tempi di pericolo. Tuttavia, queste ipotesi non sono mai state confermate da ricerche archeologiche, contribuendo ad alimentare il fascino e il mistero che circondano l’edificio.

La Chiesa di Santa Maria Assunta custodisce un pregevole dipinto della Madonna Assunta, posizionato dietro l’altare maggiore. L’opera, originariamente presente nel santuario, fu trafugata, ma successivamente sostituita grazie alla generosità del dottor Angelo Zanoni, che donò alla comunità un nuovo quadro raffigurante la Vergine. Questa immagine sacra rappresenta un punto di riferimento per la devozione popolare ed è al centro delle celebrazioni religiose più sentite del paese.

Un altro tesoro legato alla storia della chiesa è la croce astile in argento del XIV secolo, realizzata dagli abili orafi di Sulmona. Questa preziosa opera d’arte sacra, un tempo custodita nella chiesa, è oggi esposta nel Museo dell’Abbazia di Montecassino, dove è conservata come testimonianza del patrimonio artistico e religioso di Viticuso. La croce, finemente cesellata, rappresenta un capolavoro dell’arte orafa medievale e un importante simbolo della spiritualità locale.

La Chiesa di Santa Maria Assunta continua a essere un punto di riferimento per la comunità di Viticuso, luogo di celebrazione delle principali festività religiose e fulcro della vita spirituale del borgo. Ogni anno, in occasione della festa della Madonna Assunta, il paese si anima con solenni processioni e riti tradizionali, rinnovando una devozione che si tramanda da generazioni.

Immersa in un contesto di rara bellezza, tra le colline dell’Appennino laziale, la Chiesa di Santa Maria Assunta non è solo un luogo di culto, ma anche un patrimonio culturale da scoprire e valorizzare. La sua storia millenaria, i tesori artistici e le suggestioni architettoniche ne fanno una tappa imperdibile per chi desidera conoscere il passato e le tradizioni di Viticuso, in un viaggio che unisce fede, arte e storia.

Prossime visite

Al momento non sono previste visite guidate. 

Caratteristiche

Adatto per
Stagione indicata
Tipologia di tour
Audioguide
Durata / Tempo di visita
Tipologia di biglietto
Lingue disponibili
Prezzo del biglietto
Costo del biglietto

Da sapere

Scelti per voi