Casalattico è il meno popoloso dei tredici comuni della Valle di Comino. Nel primo periodo storico ricadeva nel territorio sannita, attestato anche dalla diffusione del culto di Mefite, una divinità italica legata alle acque, invocata per la fertilità dei campi e per la fecondità femminile, nella zona di Casalattico.
La tradizione attribuisce l’origine di questo nome all’illustre cittadino Pomponio Attico, fraterno amico e cognato di Cicerone, che possedeva una villa nell’odierna località Montattico.
In epoca romana questo territorio appartenne alla “gens” Pomponia, ma è soltanto nel 1305 che appare ufficialmente il nome di Casale Attico in un documento ufficiale. Tra il XIV e XV secolo fece parte della Contea di Alvito, e successivamente, fino al XVIII secolo, fece parte del Ducato di Sora, fino a quando il 14 luglio 1796, Ferdinando IV di Napoli dichiarò soppresso il ducato di Sora.
Da allora, con l’interludio napoleonico in Italia, e fino all’Unità, fece parte del distretto di Sora, all’interno del Regno di Napoli.
Oggi il paese si trova diviso in due parti: quella inferiore, che racchiude il borgo antico con strade strette ed irregolari, e quella superiore di aspetto decisamente più moderno. Casalattico è stato soggetto a una forte emigrazione, e oggi, coloro che sono stati costretti a partire non rinunciano a farvi ritorno durante l’estate.
Tra gli emigranti più famosi e fortunati, originari di questa terra, troviamo Carmine Forte, detto Charles, emigrato in Gran Bretagna e qui divenuto proprietario di una catena di alberghi e ristoranti nota in tutto il mondo, insignito del titolo di baronetto dalla Regina Elisabetta.
In paese, da visitare, è la Parrocchiale, che conserva varie pregevoli tele del polacco Taddeo Kuntz e della Scuola Napoletana del Santafede, artisti del XVI sec. che avevano qui la loro bottega.
A pochi chilometri dal centro, la frazione di Montattico è base di partenza per suggestivi itinerari a piedi nel massiccio dei monti Obachelle e Marro. Gemellato con: Twinned with Naas (Irlanda).
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 420mt
Superficie: 28,38 km²
Abitanti: 527 (2023)
Patrono: San Barbato
Giorno festivo: 19 Febbraio
Comuni confinanti: Arpino, Atina, Casalvieri, Colle San Magno, Santopadre, Terelle
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.