Home > Territorio > Cervaro
Una leggenda vuole che Enea, approdato presso Gaeta, si sia diretto verso l'entroterra fondando varie città, tra le quali spiccava Cervaro.
Sono due le tradizioni popolari che spiegano l’origine del toponimo: la prima racconta del giovane patrizio Tertullo che nel VI secolo, cercando di difendere la città, fu ucciso dai Goti; il giovane fu sepolto presso un altare per sacrifici posto in una zona aspra, chiamato l’Acerba ara, espressione trasformatasi poi in Cervaro. La seconda racconta di un cervo bianco che soleva pascolare sul monte Pesculum, dove nacque l’acropoli e poi il castello; il cervo è raffigurato sullo stemma comunale.
Nell’alto medioevo, l’abate di Montecassino Petronace fece costruire un castello a difesa del paese, lo chiamò “Castrum Cerbari”. Distrutta durante la battaglia di Cassino del 1943-44, la città è stata ricostruita con moderni criteri urbanistici. Da qui si diparte un percorso alternativo per raggiungere il Parco Nazionale d’Abruzzo, tramite la provinciale Cervaro-Viticuso.
All’imbocco di una gola ai piedi del monte Aquilone, sorge il santuario della Madonna de’ Piternis. La chiesa fu consacrata nel 1408 attorno ad una piccola nicchia anteriore all’anno 1000, che sorgeva sul luogo dell’apparizione della Vergine ad una pastorella di Cervaro: un evento, forse il primo del genere in Italia, documentato negli archivi di Montecassino. La dizione “In piternis” è l’abbreviazione dialettale di “in sempiternis grati”.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 250mt
Superficie: 39,41 km²
Abitanti: 7,737 (2022)
Patrono: Maria santissima de Piternis, Santo Stefano
Giorno festivo: 8 Settembre, 26 Settembre
Comuni confinanti: Cassino, San Vittore del Lazio, Sant’Elia Fiumerapido, Vallerotonda, Viticuso
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.