Home > Territorio > Colle San Magno
Colle San Magno, il cui nome si riferisce a Magno di Anagni, santo e martire della chiesa, cui si attribuisce la diffusione del Cristianesimo del Lazio meridionale, fu fondato nell'XI secolo da un gruppo di abitanti di "Castrum Coeli", castello costruito sul Monte Asprano.
Possedimento dei Marchesi D’Avalos, nel XVI secolo venne acquistata dal duca Giacomo Boncompagni, entrando così a far parte del ducato di Sora, finché nel 1796 rientrò nel Regno di Napoli per volontà di Ferdinando I delle Due Sicilie.
Sin dagli inizi la città di Aquino e l’Abbazia di Montecassino si contesero il predominio sulla cittadina. Dal 1504 fu possedimento dei Marchesi D’Avalos e verso la fine del XVI secolo venne acquistata dal duca Giacomo Boncompagni. Durante l’ultima guerra la mulattiera che collega Colle San Magno a Terelle servì ai tedeschi per portare rifornimenti al fronte.
Colle san Magno era particolarmente cara al grande maestro Severino Gazzelloni, che qui amava spesso soggiornare. Nel suo territorio sono stati scoperti i resti di un sepolcro dell’età della pietra e frecce in selce e quarzite. La produzione del carbone ricavato da numerosi boschi di lecci, fu ancora ai primi del ‘900 la maggior fonte di reddito del comune.
Colle San Magno era anche ricca di asfalto. Nei boschi che la circondano si raccolgono pregiati tartufi che rappresentano il vanto ed insieme il prodotto caratteristico del paese.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 540mt
Superficie: 44,99 km²
Abitanti: 612 (2024)
Patrono: San Magno
Giorno festivo: 19 Agosto
Comuni confinanti: Casalattico, Castrocielo, Piedimonte San Germano, Roccasecca, Santopadre, Terelle
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.