Webcam

Fontechiari

L'attuale nome deriva da una fonte, che, nel 1732, era denominata "Fons Clara"; fino al 1862, infatti, il comune si era chiamato Schiavi.

Si colse l’occasione della proclamazione dell’unità per cambiare il nome in Fontechiari. Probabilmente l’antico nome Schiavi fa riferimento ad un’immigrazione di slavi, provenienti dalla Schiavonia.

Ad inizio del XV secolo fece parte della Contea di Alvito, e poi tra il XV e il XVIII secolo fece parte del Ducato di Sora, fino a quando nel 1796, per volontà di Ferdinando I delle Due Sicilie, fu reintegrato nel Regno di Napoli.

Fontechiari, è il luogo ideale per escursioni corroboranti nei boschi e nelle campagne circostanti, dalle quali si può ammirare l’intera cerchia di monti che chiudono la Valle di Comino e la conca di Sora, dal Pizzo Deta alle Mainarde.

Il centro antico era circondato da mura, di cui restano cospicue tracce, ed è tuttora dominato da un’alta torre quadrata dei Boncompagni. Di importante valore artistico sono le opere conservate nelle due principali chiese: la chiesa parrocchiale dei SS. Giovanni Evangelista e Battista, che conserva affreschi trecenteschi, la Croce processionale in argento firmata dalla Scuola Sulmonese (sec. XIV) e pregevoli pitture attribuite al Cavalier d’Arpino (S.Biagio, S. Filomena, S. Rocco, ecc). Il santuario della Madonna dei Fratelli conserva il quadro della Madonna del Rosario del Cavalier d’Arpino e un pregevole Cristo in legno del XIII secolo.

Stemma

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 375mt
Superficie: 16,15 km²
Abitanti: 1.221 (2022)
Patrono: San Bartolomeo Apostolo
Giorno festivo: 24 Agosto
Comuni confinanti: Arpino, Broccostella, Casalvieri, Posta Fibreno, Vicalvi

Info

Pro Loco di Fontechiari

Punti forti di
Fontechiari

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Fontechiari.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Fontechiari?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.