Webcam

Picinisco

Sebbene il toponimo Picinisco non abbia un'origine chiara, la storia dell'insediamento umano nel suo territorio comincia sicuramente in tempi remoti.

Superstiti iscrizioni e tratti di mura poligonali testimoniano che l’area fu abitata dai Sanniti e in seguito conquistata dai Romani.

A partire dal Medioevo ha seguito le sorti delle città vicine, in particolare di Atina ed Alvito alle cui giurisdizioni politiche ha fatto capo.

Il nome Picinisco figura per la prima volta in un documento del 1017; in quell’anno, infatti, i fratelli Pandolfo III e Pandolfo IV, principi di Capua, concessero la chiesa di San Valentino, sita ai confini della Contea Cominense nel territorio di Piczinisci (Picinisco), al Monastero di Montecassino.

Parte integrante del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise, Picinisco domina dall’alto l’intera Valle di Comino, lasciandosi alle spalle la Catena del Meta. Qui si respira aria di montagna. In inverno la neve permette agli amanti della discesa libera e dello sci da fondo di usufruire di attrezzate piste in loc. Prati di Mezzo (m 1.420 s.l.m.). In estate, l’Ufficio di Zona del Parco Nazionale d’Abruzzo organizza escursioni guidate sul Monte Meta. In località Capo d’Acqua, le acque del Melfa, fiume a carattere torrentizio che raccoglie le acque delle montagne circostanti, sono sbarrate da una grandiosa diga che forma il lago artificiale di Grottacampanaro e che alimenta una centrale elettrica.

Ultima caratteristica naturale è la Fonte Scopella, ricca di acque curative delle malattie del ricambio e del fegato. Nel 1919 Picinisco ha ospitato lo scrittore inglese D.H. Lawrence, l’autore dì “L’Amante di Lady Chatterley”. Trovò ospitalità in località Serre, dove si può visitare la casa in cui alloggiò. Fu proprio qui che trasse l’ispirazione per completare e ambientare l’altra sua opera “La ragazza perduta”.

Bandiera Arancione

Touring Club Italiano

Stemma

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 725mt
Superficie: 62,15 km²
Abitanti: 1.103 (2024)
Patrono: San Lorenzo
Giorno festivo: 10 Agosto
Comuni confinanti: Alfedena (AQ), Atina, Barrea (AQ), Gallinaro, Pizzone (IS), San Biagio Saracinisco, Sant’Elia Fiumerapido, Settefrati, Villa Latina

Punti forti di
Picinisco

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Picinisco.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Picinisco?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.