Webcam

Piedimonte San Germano

Piedimonte San Germano deve il nome alla sua posizione ai piedi del Monte Cairo, nelle vicinanze dell'antica San Germano, oggi Cassino, e la sua notorietà soprattutto allo stabilimento della FIAT, che ha dato grande impulso all'economia del posto.

Appartenuta all’Abbazia di Montecassino, nel 1140 fu occupata dagli uomini di Ruggero II di Sicilia, tornando però ben presto tra i domini del Monastero. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu rasa completamente al suolo. Tuttavia, numerosi reperti archeologici, prevalentemente epigrafici, sono stati rinvenuti sul suo territorio.

Tra i luoghi culto degni di menzione ci sono: la parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo (XV sec.), la chiesa di San Nicola, con un ampio piazzale antistante la facciata d’ingresso e la chiesa di Sant’Amasio, il santo che nel 337, per predicare il vangelo di Cristo, fece sosta nel centro, ove operò alcuni miracoli; ragion per cui gli abitanti, dopo la sua santificazione lo proclamarono patrono con festa il 23 gennaio. Tra le tradizioni religiose locali ricordiamo il pellegrinaggio a piedi fino al santuario della Madonna di Canneto a Settefrati, una delle manifestazioni religiose più suggestive della Ciociaria.

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 115mt
Superficie: 17,32 km²
Abitanti: 6.272 (2024)
Patrono: Sant’Amasio
Giorno festivo: 23 Gennaio
Comuni confinanti: Aquino, Castrocielo, Colle San Magno, Pignataro Interamna, Terelle, Villa Santa Lucia

Punti forti di
Piedimonte San Germano

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Piedimonte San Germano.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Piedimonte San Germano?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.