Home > Territorio > Pontecorvo
Il toponimo Pontecorvo è legato al Pons curvus che si può ammirare sul fiume Liri al centro della città.
Per molto tempo è prevalsa l’interpretazione che con “corvo” s’intendesse corvus, un simbolo dei Benedettini, si facesse riferimento all’Abbazia di Montecassino, che controllava il territorio. Ad avvalorare questa tesi è lo stemma della città che rappresenta un corvo che sormonta un ponte curvo.
Le origini della città risalgono al IX sec., quando il gastaldo di Aquino Rodoaldo fece costruire a ridosso del ponte, su uno scolglio roccioso, il castello con cinta muraria e torre (attualmente torre campanaria della Cattedrale di S. Bartolomeo, edificata proprio sui ruderi dell’originario castello feudale).
Dal 1463 Pontecorvo costituì una “enclave” pontificia nel territorio del Regno di Napoli, divenendo nel 1805 principato napoleonico con Bernadette. Tornò, con la restaurazione, alla Santa Sede, fino al 1860. Accanto alle tradizionali coltivazioni dei peperoni, dei fagioli di S. Oliva , dell’uva, nel periodo francese fu introdotta a Pontecorvo la coltivazione del “tabacco moro”.
Testimonia l’operosità dei pontecorvesi la ultrasecolare lavorazione di oggetti in terracotta ed in particolare delle “cannate” (anfore con due manici con beccuccio per bere), tutte cotte al sole, tecnica pressochè unica in Italia. Dalla distruzione della guerra si è salvato il borgo di S. Stefano con la tipica porta medioevale.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 800mt
Superficie: 37,64 km²
Abitanti: 1.873 (2022)
Patrono: San Donato Vescovo e Martire, Santa Costanza (Compatrono)
Giorno festivo: 7 Agosto
Comuni confinanti: Alvito, Gallinaro, Opi (AQ), Pescasseroli (AQ), Settefrati
Gemellaggi: Boston (USA), Greccio (Italia), Newton (USA), Trasacco (Italia)
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.