Webcam

Settefrati

Il nome deriva dai Santi Sette Fratelli figli di Santa Felicita, martirizzati con la madre nel corso della persecuzione dei cristiani nell'Impero romano.

Settefrati sorge sulle alture preappenniniche ad oriente della Valle di Comino. L’origine del sito risale al periodo successivo alla distruzione dell’antica “Cominium” per opera dei Romani, nel 293 a.C. Il primo insediamento abitativo di cui restano tracce nell’area dell’attuale centro storico è quello della città di “Vicus”, sorta probabilmete subito dopo quella data.

Interessante la chiesa della Madonna delle Grazie, risalente al X secolo, con soffitto a cassettoni, nell’atrio la raffigurazione della visione di frate Alberico (visione che avrebbe ispirato a Dante la Divina Commedia”), ed all’interno dipinti di Marco San Germano.

Di notevole importanza archeologica e religiosa è la Valle di Canneto, presso le sorgenti del Melfa, dove durante i lavori di captazione dell’acqua per l’alimentazione dell’acquedotto degli Aurunci, nel 1958, gli scavi (a dodici metri di profondità) portarono alla luce statuette votive della dea Mefiti (risalenti al V-IV secolo a.C.) e monete di epoca repubblicana.

Stemma

Gonfalone

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 784mt
Superficie: 50,68 km²
Abitanti: 712 (2023)
Patrono: Sant Gaetano da Thiene, Santo Stefano Protomartire, San Michele (frazione Pietrafitta)
Giorno festivo: 29 Agosto
Comuni confinanti: Barrea (AQ), Civitella Alfedena (AQ), Gallinaro, Opi (AQ), Picinisco, San Donato Val di Comino

Info

Pro Loco di Settefrati

Punti forti di
Settefrati

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Settefrati.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Settefrati?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.