Webcam

Viticuso

Fino al 1863 veniva chiamato Viticoso, dal 1863 al 1902 fu chiamato Viticuso ed Acqua Fondata. Nel 1902 si separò da Acquafondata assumendo la denominazione attuale. Il nome "Viticuso" prende origine dalla dislocazione territoriale del borgo, ovvero "chiuso tra le vette".

Il centro agricolo di Viticuso fu fondato nel primo Medioevo dai monaci di Montecassino nei pressi di un lago e costituì a lungo uno dei principali poli di approvvigionamento alimentare per i bisogni dell’Abbazia e dei suoi domini. I monaci lo chiamarono “lacus vettis clausus”, cioè lago chiuso dalle cime dei monti. Dopo la dominazione normanna, i signori di Venafro vi edificarono un castello, denominato “Vitecusum”, attorno al quale sorse il paese.

Notevole la lapide situata sulla porta d’ingresso di un edificio adiacente alla chiesa di S. Antonio, che reca scolpito il simbolo benedettino dei tre colli sormontati da una croce e la data del 1003.

In un clima di festa popolare vengono esposti al pubblico gli attrezzi agricoli e domestici di una volta, antiche foto del luogo, pizzi e merletti che lavoravano le donne viticusane. Il tutto suggellato da sagre di antichi piatti ormai in disuso.

Con i suoi 825 m d’altezza offre aria incontaminata e paesaggio di montagna dove avventurarsi per passeggiate rinfrescanti. Consigliate le escursioni tra Monte Maio e Monte Cavallo.

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 858mt
Superficie: 20,86 km²
Abitanti: 298 (2022)
Patrono: Sant’Antonino
Giorno festivo: 2 Settembre
Comuni confinanti: Acquafondata, Cervaro, Conca Casale (IS), Pozzilli (IS), San Vittore del Lazio, Vallerotonda

Info

Viticuso Turismo

Punti forti di
Viticuso

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Viticuso.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Viticuso?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.