Webcam

Acquafondata

© default

Acquafondata è un pittoresco borgo situato nella parte orientale della provincia di Frosinone, in un'incantevole posizione ai confini regionali con il Molise.

Con una popolazione di circa 300 abitanti, Acquafondata si erge maestoso tra i Monti delle due Monne e la Selva, ad un’altitudine superiore ai 946 metri sul livello del mare. Appartenente alla Comunità Montana Valle di Comino, questo affascinante comune ha una storia ricca e affascinante che risale all’alto Medioevo.

Il nome “Acquafondata” deriva dall’espressione latina “Aqua fundata”, che significa “acqua che precipita verso il basso”. Le sue origini risalgono all’epoca longobarda, quando il territorio faceva parte del Ducato di Benevento. Nel corso dei secoli, Acquafondata è passata attraverso varie dominazioni, incluso il periodo di signoria monastica dell’Abbazia di Montecassino.

L’insediamento urbano fu fondato ufficialmente nell’alto Medioevo dai Conti di Venafro e successivamente donato all’Abbazia di Montecassino. L’influenza dei monaci Benedettini fu significativa nella crescita e nello sviluppo della comunità, che divenne un importante centro strategico ed economico.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Acquafondata fu teatro di cruenti combattimenti tra gli eserciti tedeschi e Alleati, subendo gravi danni e perdite. Tuttavia, la comunità non si lasciò abbattere e contribuì attivamente alla liberazione del paese, come dimostrato dall’eroismo dei “Quattro eroi di Acquafondata”.

Acquafondata, insieme ai paesi limitrofi di Casalcassinese e Viticuso, fu unificata amministrativamente nel 1811 e successivamente nel 1863. Tuttavia, nel 1902 Viticuso riacquistò l’autonomia amministrativa, mentre Acquafondata rimase unita a Casalcassinese. Nel 1927, Acquafondata fu inclusa nella provincia di Frosinone, perdendo temporaneamente la sua autonomia. Tuttavia, grazie alla determinazione della comunità, nel 1902 Acquafondata riconquistò la sua autonomia come comune indipendente.

Nonostante le sfide e le vicissitudini storiche, Acquafondata ha mantenuto il suo carattere distintivo e il suo spirito indomito. Oggi, il paese accoglie visitatori e turisti desiderosi di esplorare le sue bellezze naturali e immergersi nella sua affascinante storia.

Acquafondata è molto più di un semplice borgo di montagna; è un luogo di resilienza, coraggio e comunità, che continua a ispirare e affascinare coloro che hanno il privilegio di visitarlo.

Stemma

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 914mt
Superficie: 25,32 km²
Abitanti: 263 (2022)
Patrono: San Giovanni Battista
Giorno festivo: 29 Agosto
Comuni confinanti: Filignano (IS), Pozzilli (IS), Vallerotonda, Viticuso

Punti forti di
Acquafondata

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Acquafondata.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Acquafondata?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.