Webcam

Castelnuovo Parano

Fondata nel 1065 dall' Abate Desiderio (poi Papa Vittore III) con scopo di difesa di Montecassino dalle incursioni di Traetto, sorge alle estreme propaggini meridionali della provincia di Frosinone, in passato segnò il confine tra i possedimenti dell'Abbazia di Montecassino ed il Ducato di Gaeta.

Deriva il suo nome da “Castel Nuovo delle Fratte” (Fratte è l’odierna Ausonia), unito a Parano, il luogo dove fu fatto costruire il Castello, e cioè sul Monte Perano.

Con la conquista normanna del Mezzogiorno d’Italia, Castelnuovo farà parte del Regno di Sicilia, poi denominato Regno di Napoli, infine Regno delle Due Sicilie, fino al 1861, quando, con tutto il Sud, entrerà a far parte del neo proclamato Regno d’Italia.

Durante la Seconda guerra mondiale l’abitato subì pesantemente le conseguenze degli scontri bellici trovandosi lungo la Linea Gustav. Successivamente il comune fu spopolato da una forte emigrazione, mitigata poi dall’industrializzazione del cassinate. Il paese si anima soprattutto nel periodo estivo con le sue numerose manifestazioni e sagre.

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 310mt
Superficie: 85,54 km²
Abitanti: 855 (2022)
Patrono: San Mauro
Giorno festivo: 15 Gennaio
Comuni confinanti: Ausonia, Coreno Ausonio, Esperia, San Giorgio a Liri, Vallemaio

Gemellaggi
Leszno, Polonia

Punti forti di
Castelnuovo Parano

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Castelnuovo Parano.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Castelnuovo Parano?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.