Home > Territorio > Castrocielo
Le origini di Castrocielo risalgono alla fine del VI secolo d.C., quando gruppi di famiglie Aquinati, dopo la distruzione della loro città ad opera dei Longobardi, si rifugiarono ad abitare sulla sommità del Monte Asprano, a 773 m. s.l.m.
Il luogo era stato chiamato, sia per l’altezza del sito che per la presenza di fortificazioni, “Castrum Coeli” (lat. Castrum, -i n. “Fortezza” e Coelum, -i n. “cielo”). Quando nel 994, il ventottesimo Abate di Montecassino, Mansone, che da poco aveva avuto il possesso dell’intero territorio, salì sulla montagna per erigervi fortificazioni, diede inizio alla costruzione di un nuovo castrum, in un primo tempo interrotta per mancanza di acqua.
Normalmente, si fa risalire a lui la fondazione di Castrocielo, fissata all’anno 996. Nonostante la posizione arroccata e le difficili condizioni del luogo in cui sorgeva, anche a causa delle numerose scorrerie dei saraceni che continuavano ad straziare la Valle del Liri, si estese sempre più, fino a raggiungere il massimo intorno al 1020/1030.
Terminato il periodo delle incursioni, la popolazione cominciò a scendere a valle, in cerca di condizioni di vita più agiate e di terre da coltivare: una parte scese a Nord-Est fondando il paese di Colle San Magno con la relativa frazione di Cantalupo; un’altra parte scese invece nella valletta a Sud, formando due abitati: uno, più grande, sulle pendici del Monte Asprano e a nord di un fossato presente nella valletta, cui fu dato il nome di Palazzolo in virtù dei resti di un palacium, attualmente identificato con una delle numerose ville di epoca romana che sorgevano sulla via Casilina; a sud dello stesso fossato, accanto ad un piccolo monastero femminile benedettino, la cui presenza era documentata sin dal 1134, cui fu dato il nome di Campo.
Nel 1603 erano rimaste sulla montagna solo 12 famiglie, finché non scesero anche esse a valle. Il nuovo paese si chiamò all’inizio Palazzolo, poi si disse Castro Cielo Palazzolo: per questo, nello stemma del Comune, “d’argento, al Castello di rosso, murato e chiuso di nero, torricellato da tre pezzi, il centrale più elevato, merlati alla guelfa”, sono sovraimpresse le lettere C C P , appunto Castro Cielo Palazzolo.
Ci volle il Decreto di Umberto I°, controfirmato da De Pretis, emesso a S. Anna di Valdieri il 16 agosto 1882 per ridare al paese il nome attuale di Castrocielo.
Durante la seconda guerra mondiale, il paese, non lontano dalla linea Gustav, ha sofferto devastazioni di ogni genere; per oltre nove lunghissimi mesi la popolazione ha subito rappresaglie e maltrattamenti di ogni genere dai Tedeschi che l’avevano occupato e bombardamenti da parte degli alleati.
Per questo, l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, in data 10 marzo 2004, ha concesso l’alta onorificenza della “Medaglia d’argento al merito civile”, che fu personalmente apposta sul Gonfalone, alla presenza del Sindaco Laura Materiale, il 15 marzo 2004, a Cassino, in occasione della ricorrenza del 60° anniversario della distruzione di Montecassino ad opera degli alleati.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 250mt
Superficie: 27,92 km²
Abitanti: 3.772 (2022)
Patrono: Santa Lucia
Giorno festivo: 13 Dicembre
Comuni confinanti: Aquino, Colle San Magno, Piedimonte San Germano, Pontecorvo, Roccasecca
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.