Webcam

Ferentino

Le origini di Ferentino sono antiche ed avvolte nel mito; la leggenda ne attribuisce la fondazione al dio Saturno che, scacciato dall'Olimpo, si insediò in questo territorio dove fondò città e diffuse le arti e le tecniche.

È circondata da mura megalitiche, ben conservate, su cui si aprono porte interessantissime per antichità e struttura, tra le quali la Porta Sanguinaria e la Porta Casamari a doppio arco. La cittadina ha nell’ Acropoli il suo monumento più importante ed anche la testimonianza della sua storia. Sede, in successione, del prefetto romano, del vescovo, del tribuno militare, del podestà, dei rettori di Campagna e Marittima.

Fra il VI e il IV secolo a.C. Ernici, Volsci e Romani combatterono aspre battaglie per il possesso della zona: Roma trovò in Ferentino dapprima una fiera avversaria e in seguito una fedele alleata, avendo dato natali anche ad illustri personaggi, primo fra tutti Aulo Irzio, luogotenente di Giulio Cesare, conquistatore e governatore della Gallia, console romano e scrittore.

Risalgono al periodo romano il Mercato Coperto, il teatro, il Testamento di Aulo Quintilio Prisco, le tracce delle antiche terme, i resti dell’acquedotto e del basolato stradale della via Latina.

Sulla sua spianata sorgono la Cattedrale e il Palazzo del Vescovado. La cattedrale, di architettura romanica, custodisce pregevoli opere dei Cosmati. Tra le altre bellissime chiese, citiamo S. Maria Maggiore (XIII sec.) elegante nelle sue forme di gotico ogivale, fondata dai monaci cistercensi.

Tra le opere di epoca romana, segnaliamo il particolarissimo testamento di Aulo Quintilio Prisco, sepolcro rupestre e rarissimo monumento epigrafico, a forma di edicola, scolpito nella viva roccia. Città d’arte è dunque Ferentino, perché ricco è il suo patrimonio storico, artistico e culturale e perché molte altre sono le chiese, i palazzi e i monumenti da ammirare.

Nel centro storico sono state poste delle lastre di marmo sulle quali sono incisi i nomi, le date e le azioni più importanti di questi personaggi: sulle case dove sono nati o hanno vissuto, sulle opere da loro realizzate o a essi dedicate. Inoltre ci sono antiche iscrizioni che attestano la loro esistenza nei tempi più antichi.

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 395mt
Superficie: 81 km²
Abitanti: 20.056 (2023)
Patrono: Sant’Ambrogio Martire
Giorno festivo: 1 Maggio
Comuni confinanti: Acuto, Alatri, Anagni, Fiuggi, Frosinone, Fumone, Morolo, Sgurgola, Supino, Trivigliano

Punti forti di
Ferentino

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Ferentino.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Ferentino?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.