Home > Territorio > Fiuggi
Già nota come Anticoli (da ante colles: davanti ai colli) e dal 1872, dopo l'annessione al Regno d'Italia, come Anticoli di Campagna (con riferimento alla provincia pontificia di Campagna e Marittima) sorta in epoca medievale, la città acquisì nel 1911 il nome di Fiuggi, originariamente riferito solo al luogo delle fonti; esso deriverebbe dal latino fluvius: fiume, corso d'acqua; secondo un'altra teoria avrebbe origine invece dal nome della felce, pianta molto abbondante nel territorio.
Situata alle pendici dei Monti Ernici, è circondata da una ricca vegetazione di boschi di castagno, così imponenti da potervi ricavare “mini- abitazioni”. La parte alta della città è caratterizzata da un dedalo di stradine e piazzette nelle quali è possibile immergersi nel fascino della ricca storia del posto.
L’abitato, anticamente, era situato nella campagna, ma, in seguito alle invasioni barbariche e dei Saraceni, gli abitanti si trasferirono nella vicina collina, dove sorge attualmente il centro storico, per potersi difendere in maniera più efficace.
Nella chiesa di San Biagio Martire si conservano opere di pregio, quali un quadro del Cavalier d’Arpino, un’ acquasantiera formata da un capitello romanico e un affresco della Vergine col Bambino ( sec. XII; scuola di Giotto). Due busti in argento del patrono (S.Biagio) e comprotettore (S.Rocco) si trovano nella Collegiata di S. Pietro.
Quindicimila posti letto ed ogni comfort per il turista caratterizzano invece la parte bassa della città, quella delle Terme, dove, nella Fonte di Bonifacio VIII ed in quella Anticolana si raccolgono le acque oligominerali “di Fiuggi”, famose per le loro proprietà terapeutiche, come apertamente riconosciuto da numerose autorità mediche: indicate per la cura e prevenzione della calcolosi renale, gotta, infezioni delle vie urinarie, ecc. (vennero prescritte anche a Papa Bonifacio VIII che ne trasse immediato giovamento e a Michelangelo per placare “il mal di pietra” di cui soffriva).
Oggi Fiuggi, è un centro attrezzatissimo anche per il relax e lo sport con campi di golf e da tennis, piscine, maneggio, tiro con l’arco, piste di mountain bike e minigolf. Shopping, gallerie d’arte ed aste, animano alla sera, le vie della città.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 747mt
Superficie: 31,98 km²
Abitanti: 10.112 (2024)
Patrono: San Biagio
Giorno festivo: 3 Febbraio
Comuni confinanti: Acuto, Ferentino, Guarcino, Piglio, Torre Cajetani, Trevi nel Lazio, Trivigliano
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.