Webcam

Fumone

Secondo la leggenda le origini di Fumone risalirebbero ai tempi di Tarquinio il Superbo (V secolo a.C.) che vi si sarebbe rifugiato dopo essere stato cacciato da Roma.

Di certo sappiamo che, in virtù della sua collocazione geografica, e per essere compreso fra i tre centri maggiori del popolo degli Ernici (Alatri, Anagni, Ferentino) assolve fin dall’antichità un’importante funzione di controllo del territorio. In particolare, nel corso del Medioevo, il colle di Fumone diventa fondamentale per la sicurezza di Roma in tempi segnati da incursioni saracene e normanne: in caso di invasioni raccoglie i segnali di fumo che segnalano un pericolo incombente inviati dalle località più direttamente minacciate, e li rinvia all’Urbe. Proprio a questa sua funzione si deve il nome Fumone, e il detto «Quando Fumone fuma, / tutta la Campagna trema».

Nel 1186 il Castello di Fumone deve difendersi dall’assedio di Enrico VI ma riesce a tenergli testa.

Nel 1295 nel Castello viene imprigionato il papa Celestino V, che aveva rinunciato al pontificato, in quanto egli desiderava una vita semplice, e non sfarzosa e ricca come quella del papa. Celestino V muore il 19 maggio 1296, secondo alcuni assassinato per volere di Bonifacio VIII, il suo successore.

Il governo pontificio, ben consapevole dell’importanza del piccolo centro, dopo averlo affidato a vari feudatari, a partire dalla metà del Duecento mantiene il più diretto controllo sul Castello: solo nel XVI secolo Fumone raggiungerà l’autonomia comunale.

Alla fine del Seicento il castello passa nelle mani dei marchesi Longhi, che tuttora ne sono proprietari.

Alla fine del sec. XVII i marchesi Longhi, ai quali era pervenuta la rocca, la restaurarono e trasformarono, creando un magnifico complesso detto “Villa Longhi” con annesso il “giardino pensile”, vera meraviglia: nei suoi viali si alternano piante secolari, aiuole e reperti archeologici. Fumone è un affascinante borgo medievale dal quale è possibile ammirare il vicino lago di Canterno.

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 783mt
Superficie: 14,84 km²
Abitanti: 1.976 (2022)
Patrono: San Sebastiano
Giorno festivo: 20 Gennaio
Comuni confinanti: Alatri, Anagni, Ferentino, Trivigliano

Info

Visit Fumone

Punti forti di
Fumone

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Fumone.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Fumone?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.