Home > Territorio > Gallinaro
Il borgo di Gallinaro è menzionato per la prima volta nel 1023, probabilmente costruito dal conte di Sora. Nel 1067 passò al conte di Aquino. Nel XIII secolo, fu fondato il Santuario di San Gerardo, che si sviluppò grazie alle molte donazioni.
Tra il Seicento e il Settecento la popolazione viveva in condizioni precarie, era dedita prevalentemente all’agricoltura e soggetta alle frequenti razzie dei briganti. È in questo periodo che vi nasce il famoso giurista Loreto Apruzzese, insegnante alla Regia Università di Napoli.
Fece parte del distretto di Sora della provincia di Terra di Lavoro fino al 1861, anno in cui i territori del Regno delle Due Sicilie furono annessi al Regno di Sardegna.
Dopo l’Unità d’Italia si verificò una forte emigrazione, in particolare verso la Francia, dove alcuni gallinaresi posarono come modelli per Auguste Rodin.
Interessante il centro storico, in cui si nota una lapide in memoria dell’epidemia di peste del 1656 e di un fulmine abbattutosi nella zona nel 1733. Tra le tradizioni religiose molto sentita è quella della festa del santo patrono, S. Gerardo, pellegrino inglese morto qui nel 639 mentre era in viaggio per la Terra Santa, beatificato da papa Gregorio XI e chiamato dai suoi fedeli il “Santo dei miracoli”.
Ma è da poco che Gallinaro è divenuta meta di migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo, che ogni giorno affollano questo luogo per venerare la statua miracolosa del Bambin Gesù che vi è custodita. Luogo di pace e di conversione, diviene un rifugio sicuro per le anime in ricerca. Ogni anno nell’ultima domenica del mese di giugno si festeggia la ricorrenza della prima apparizione del Bambin Gesù.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 558mt
Superficie: 17,74 km²
Abitanti: 1.184 (2024)
Patrono: San Gerardo
Giorno festivo: 11 Agosto
Comuni confinanti: Alvito, Atina, Picinisco, San Donato Val di Comino, Settefrati
Info
Pro Loco di Gallinaro
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.