Home > Territorio > Giuliano di Roma
Giuliano di Roma venne chiamata così poiché appartenente alla provincia di Roma fino al 1927, anno della formazione della Provincia di Frosinone alla quale è stata annessa.
Le origini di Giuliano di Roma non sono del tutto chiare, ma si ritiene che il territorio fosse abitato fin dalla preistoria, come testimoniano alcuni reperti litici rinvenuti nella zona. Durante l’epoca romana, l’area era attraversata dalla Via Marittima, che collegava Privernum a Fabrateria Vetus (l’odierna Ceccano), favorendo l’insediamento di ville rustiche dedite all’agricoltura e alla pastorizia.
La prima menzione documentata del paese risale al 1125, quando Papa Onorio II lo incendiò durante una campagna militare. Nel corso del Medioevo, Giuliano fu conteso tra diverse famiglie nobiliari, tra cui i Conti di Ceccano e i Caetani, a causa della sua posizione strategica che permetteva il controllo della Via Marittima.
Nel 1187, il paese passò sotto il diretto controllo papale fino all’elezione di Innocenzo III nel 1198, il quale, essendo legato da rapporti di parentela con i Conti di Ceccano, restituì loro il possesso di Giuliano.
Durante il XVII e XVIII secolo, Giuliano di Roma visse un periodo di relativa pace e stabilità. Nel 1927, con la creazione della provincia di Frosinone, il comune, precedentemente appartenente alla provincia di Roma, assunse l’attuale denominazione di Giuliano di Roma.
Tradizionalmente basata sull’agricoltura e la pastorizia, l’economia di Giuliano di Roma ha subito trasformazioni nel corso del tempo. Negli ultimi decenni, l’agricoltura si è concentrata principalmente sulla coltivazione di vite e ulivo, che caratterizzano il paesaggio rurale locale.
Il patrono di Giuliano di Roma è San Biagio, festeggiato il 3 febbraio e l’ultima domenica di agosto. Il centro storico conserva l’impianto medievale con strette viuzze e palazzetti caratterizzati da portali in pietra con stemmi familiari scolpiti.
Tra i personaggi illustri legati al paese, si ricorda la Beata Maria Caterina Troiani, nata qui nel 1813, nota per la sua attività caritatevole.
Oggi, Giuliano di Roma rappresenta una comunità che, pur mantenendo vive le proprie tradizioni storiche e culturali, guarda al futuro con iniziative volte alla valorizzazione del territorio e al miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti.
Stemma
Gonfalone
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 363mt
Superficie: 33,54 km²
Abitanti: 2.307 (2022)
Patrono: San Biagio
Giorno festivo: Ultima domenica di agosto
Comuni confinanti: Ceccano, Maenza (LT), Patrica, Supino, Villa Santo Stefano
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.