Home > Territorio > Morolo
Arrampicato sui Monti Lepini, il centro abitato di Morolo si presenta in due nuclei; il più antico occupa la parte più alta del colle intorno al castello Colonna, l'altro si è sviluppato più in basso.
Questa divisione naturale viene rafforzata anche dal diverso nome degli abitanti: “Castellani” i primi e “Daballeri” i secondi. Secondo quanto riferiscono Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso nei loro studi le origini si potrebbero far risalire ad Ecetra, antica città dei Volsci che secondo alcuni storici locali sarebbe esistita a valle dell’attuale Morolo, centro di primaria importanza commerciale e strategica perché punto di smistamento delle armate delle valli del Sacco, del Liri e del Fibreno, che vi confluivano per organizzarsi nella lotta contro i contingenti della Lega Latino-Ernica.
Tratti di mura megalitiche della città scomparsa sono presenti in contrada Casali; le fondamenta delle ville romane, con i reperti rinvenuti nelle contrade Cona, Colle della Corte, Fontana del Muriglio e Madonna del Piano, attestano un vasto insediamento, protrattosi fino al periodo imperiale.
Morolo offre al visitatore opere d’arte e monumenti di grande interesse artistico; di rilievo l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino all’interno della chiesa del Cimitero, chiamata Madonna del Piano, costruita nel 1640.
Degna di menzione è la grande chiesa di Santa Maria Assunta costruita nel 1642: la porta bronzea, la stupenda statua di San Francesco orante e i due campanili laterali ne caratterizzano l’ingresso, mentre le sei cappelle laterali, situate all’interno, sono impreziosite da affreschi e decorazioni raffiguranti San Giacinto di Cracovia, S.Agata, San Carlo Borromeo e San Francesco.
Oggi questa amena cittadina, tranquilla ed immersa nel verde, è nota per i “murales” che decorano le facciate di numerosi edifici, dedicati al tema dell’emigrazione, opere degli artisti Mario Rosati e Mario Fiaschetti. Particolare e caratteristico, il centro storico si snoda tra un dedalo di vicoletti, scalinate e piccole piazze.
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.