Home > Territorio > Piglio
Il territorio era abitato da popolazioni erniche e potrebbe essere identificato con il Capitulum Hernicum o Hernicorum di cui parla Strabone, collocandolo tra Olibanum (Olevano) e Anagnia (Anagni).
La zona fu in seguito conquistata dai Romani e fu sede di diverse ville rustiche di cui si conservano resti (“villa di Mecenate” nella località “Le Fattora”, “villa di Sant’Eligio”, villa della località “Fontana di Grano”).
Nell’XI secolo dipendeva dal vescovo di Anagni e dalla fine del XII secolo fu in possesso prima dei De Pileo (o “Buccaporco”), probabilmente imparentati con i Caetani, e poi dei De Antiochia. Nel 1347 fu preso da Cola di Rienzo e dalla fine del XIV secolo iniziò progressivamente il passaggio del possesso ai Colonna con la totale acquisizione da parte di Odoardo di questa famiglia nel XV secolo, che lo mantennero fino al 1816.
Nel 1799 il paese subì distruzioni ad opera delle truppe francesi. Ritornato allo Stato Pontificio fece parte del “distretto di Tivoli”. Nel 1849 vi passò Giuseppe Garibaldi, diretto alla difesa della Repubblica Romana. Dopo la presa di Roma nel 1870 fu annesso al Regno di Italia e fece parte del “mandamento” di Paliano nel “circondario” di Frosinone, che apparteneva alla allora provincia di Roma. Agli inizi del XX secolo fu attraversato dalla ferrovia che metteva in comunicazione Roma e Frosinone. Nel 1927 entrò a far parte della provincia di Frosinone.
L’eccezionale salubrità dell’aria e l’eccellenza dei suoi vini, in in specie del Cesanese “rosso cupo come il rubino”, caratterizzano questo paese degli Ernici.
Coltivazione della vite e dell’ulivo hanno sempre costituito il cardine dell’economia di Piglio, al punto di averla resa in passato vera e propria “riserva agricola” per il feudo anagnino, cui apparteneva. Tra le attività sportive oggi si svolge a Piglio la gara di Sky Roll che vede partecipanti i migliori atleti internazionali.
Stemma
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.