Webcam

Santopadre

Il nome attuale di Santopadre è dovuto alla devozione nei confronti di san Folco, eremita vissuto nei pressi del paese e attuale patrono.

Pare che alla sua morte, si verificarono episodi miracolosi, attribuiti dalla tradizione popolare alla sua intercessione. La gente cominciò quindi ad accorrere a rendere omaggio al “santo padre”, un epiteto che finì per designare anche il paese che l’aveva ospitato.

L’abitato, che sorge su di un colle circondato da boschi, vigneti ed uliveti, presenta cospicui reperti d’epoca romana, fra cui i resti della villa “di Giovenale” nei pressi di monte Campeo e di quella di Tito Pomponio Attico, amico e cognato di Cicerone. I resti del suo sistema difensivo testimoniano quanto questo fosse imponente; spesse mura di cinta, i sette torrioni circolari e la torre principale che compare nello stemma civico, ne hanno tramandato nel tempo struttura e validità.

La chiesa di San Folco (XVI sec.), sebbene presenti una facciata estremamente semplice, può contenere fino a 1400 persone, oltre a possedere un interno ben architettato con bassorilievi, altorilievi e, sull’Altare Maggiore, un magnifico quadro su tela a due facce del “Cavalier D’Arpino”. All’interno di un’apposita urna fregiata è conservato il corpo del Santo protettore.

Stemma

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 730mt
Superficie: 21,6 km²
Abitanti: 1.188 (2022)
Patrono: San Folco
Giorno festivo: 22 Maggio
Comuni confinanti: Arpino, Casalattico, Colle San Magno, Fontana Liri, Rocca d’Arce, Roccasecca

Punti forti di
Santopadre

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Santopadre.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Santopadre?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.