Webcam

Strangolagalli

L'abitato, insieme ad altri piccoli insediamenti della zona, potrebbe essere sorto in seguito alla distruzione di Fregellae.

Il castello, testimoniato a partire dal 1097, ma forse di origine longobarda, era associato a Monte San Giovanni Campano. In un primo momento dominio dei Girini (o Girindi), passò quindi sotto la signoria di Veroli e quindi ai D’Aquino. Secondo una notizia l’insediamento subì una distruzione nel 1252.

Il territorio fu sede di combattimenti tra angioini e aragonesi nel XV secolo per passare definitivamente nel secolo successivo sotto il dominio dello Stato della Chiesa. Fu zona di brigantaggio e tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo vi si organizzarono bande armate contro l’occupazione francese.

Ciò che colpisce il visitatore che arriva a Strangolagalli è la sua posizione al centro di un sistema collinare alquanto gradevole. Le colline circostanti hanno significato per Strangolagalli una difesa naturale sicura: La cittadina, che conserva ancor oggi una struttura medievale dalle caratteristiche viuzze, basa la sua economia prevalentemente sull’agricoltura e sul commercio. Per gli amanti della natura da non perdere le sorgenti naturali esistenti lungo i pendii del territorio e che nel caso del torrente Triano-La Piana (detto “Rio d’Argento) danno vita ad uno scenario di cascate naturali tra i boschi.

Ben tre sono le ipotesi sull’etimologia del nome. Ne citiamo una. Intorno al 1100 durante l’assedio del Paese, il nemico stabilì di sferrare l’attacco decisivo il mattino dopo “al cantar del gallo”; se non che gli abitanti, avuto sentore della decisione, si dissero che al calar della sera, tutti i galli dovevano essere “strangolati”. Questa opinione sembrerebbe trovar credito nello Stemma della Città, dominato da un gallo ed una volpe: a significare che all’astuzia della volpe, si contrappone la vigilanza del gallo.

Stemma

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 232mt
Superficie: 10,57 km²
Abitanti: 2.270 (2022)
Patrono: San Michele Arcangelo
Giorno festivo: 29 Settembre
Comuni confinanti: Arce, Boville Ernica, Ceprano, Monte San Giovanni Campano, Ripi

Punti forti di
Strangolagalli

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Strangolagalli.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Strangolagalli?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.