Webcam

Torre Cajetani

La storia del paese è strettamente collegata al suo castello, che viene ricordato in una pergamena datata 1180. In questo documento si descrive un abitato fortificato ormai pienamente formato ed organizzato, la cui difesa è demandata ai suoi stessi abitanti (castrum quod Turris vocatur).

Nel 1303 una bolla pontificia sancì l’egemonia della famiglia Caetani nell’area e Torre Cajetani divenne un importante punto strategico di difesa della famiglia per contrastare la famiglia rivale dei Colonna.

Interessanti i suoi luoghi di culto, tra i quali: la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, la quale presenta al suo interno quadri pittorici di notevole interesse e le reliquie di Fra’ Marcello da Torre, la chiesa della Santissima Trinità, ubicata a circa un km dal paese, ed infine la chiesa di San Benedetto, eretta a ricordo della sosta nel centro, nel suo viaggio da Subiaco a Cassino, dell’omonimo Santo.

Tra le sue bellezze naturali va citata la famosa sorgente “Le fontanelle”,nota anticamente come “fonte Arillam”, posta nella stessa vallata dove sgorgano le celebri acque “di Fiuggi”, costituita da quindici polle di acqua purissima, dotata delle identiche proprietà curative di quest’ultime.

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 819mt
Superficie: 11,99 km²
Abitanti: 1.286 (2022)
Patrono: San Michele Arcangelo
Giorno festivo: 8 Maggio
Comuni confinanti: Fiuggi, Guarcino, Trivigliano

Punti forti di
Torre Cajetani

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Torre Cajetani.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Torre Cajetani?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.