Home > Territorio > Trevi nel Lazio
La zona apparteneva al territorio meridionale degli Equi e alla conquista da parte dei Romani entrò a far parte della tribù Aniensis (dell'Aniene), istituita nel 299 a.C.
All’occupazione romana si collegò probabilmente lo sviluppo di un possibile precedente oppidum equo, con la costruzione di diversi edifici monumentali nel III e II secolo a.C.: un santuario extra-urbano di cui restano i depositi votivi, le mura in opera quadrata che racchiudevano un perimetro ristretto, relativo all’acropoli cittadina, con funzioni anche di terrazzamento monumentale e un tempio di cui restano alcuni capitelli ionico-italici, uno dei quali è reimpiegato nella chiesa di Santa Maria Assunta come fonte battesimale; il tempio era probabilmente eretto su un terrazzamento artificiale con muri di contenimento in opera poligonale che sorge subito fuori dalla “Porta maggiore”.
Dal sec. V all’XI d.C. fu sede di epioscopato, ma poi divenne feudo dei Conti e dei Caetani.
Da quando questi ultimi, nel 1471, furono cacciati a furor di popolo, la storia di Trevi seguì fedelmente le vicende dell’Abbazia di Subiaco, sotto la cui giurisdizione rimase fino al 1870. Tra i monasteri benedettini importante per Trevi fu quello di Santa Scolastica, dove nel 1464 i tedeschi Pannartz e Schweynheym importarono la prima tipografia italiana. Bellezze paesaggistiche e numerose sorgenti d’acqua, che sgorgano ad approvvigionare i comuni limitrofi, distinguono il territorio di Trevi nel Lazio.
Ricoperti di boschi, gli altipiani di Arcinazzo, sono molto noti per la loro bellezza e la loro quiete e sono meta frequentatissima per soggiorni estivi ed invernali in quanto possiedono una struttura ricettiva di prim’ordine.
Stemma
Gonfalone
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.