Home > Territorio > Vallecorsa
Vallecorsa è situata nel territorio degli antichi Volsci, cadde poi sotto la dominazione romana. Con la caduta dell'Impero Romano entrò a far parte del Regno Longobardo, che, forse, portò o rinvigorì il culto di S. Michele.
Citazioni con la denominazione di Valis cursae, Valle de cursa, le troviamo in documenti del periodo XI sec., ma già intorno al IX-XI sec., il Comune aveva una definizione urbanistica quasi corrispondente all’attuale, con un Castello e una cinta muraria. Compresa nel territorio dello Stato della Chiesa, ne seguì le vicende. Conobbe un ampliamento oltre la cinta muraria in coincidenza delle diverse dominazioni (Normanni, Francesi, Spagnoli) o del mutare dei Signori (Dell’Aquila, Caetani, Colonna), o dell’arrivo di profughi provenienti dai castelli abbandonati di Ambrifi e Acquaviva (XVI sec.).
Nel periodo storico del brigantaggio, anche Vallecorsa fu colpita d’allora dilagante fenomeno che proprio grazie anche alla figura del santo Gaspare Del Bufalo che si adoperò con la sua congregazione, di rievangelizzare e restaurare la fede nei territori dello Stato Pontificio, e non solo.
Con l’unificazione d’Italia entrò a far parte del Regno. Nel 2003 il Comune di Vallecorsa è stato insignito della Medaglia d’Oro al merito civile per Decreto del Presidente della Repubblica.
Del periodo gotico sono le tre porte che danno accesso all’antico borgo: Porta di Suso (di su), Porta S.Angelo e soprattutto la bella Porta Missoria. La Chiesa abbaziale di S. Angelo, la più antica della Valle, testimonia la religiosità e la particolare devozione della popolazione all’Arcangelo Michele, in onore del quale l’8 maggio si svolge con antico rituale una grande festa e fiera. In essa è conservato il polittico (XVI sec.) di Jacopo Zucchi, allievo del Vasari, commissionato dalla famiglia Colonna che sulla Chiesa esercitava lo jus padronale.
All’interno della cinta muraria si trovano le sue belle e antiche chiese.Nel centro storico si trova la casa della Santa Maria De Mattias, fondatrice delle Suore Adoratrici del Preziosissimo Sangue. Strutture medievali d’interesse architettonico sono: Porta Missoria con gli scaluni, dove muore nel 1412 Isabella Caetani, contessa di Fondi; Porta di Suso e Porta Sant’Angelo; il Borgo con un caratteristico passaggio aereo, il Baglio, iu Bajo, dal latino baiulus, titolo spettante a pubblico ufficiale con funzioni di controllo amministrativo.
Il territorio del Comune di Vallecorsa è caratterizzato dagli infiniti terrazzamenti per la coltivazione dell’ulivo realizzati con muri a secco detti macere e, a valle, dal complesso le Prata, formato da due pozzi e la Chiesa di S. Gaetano, dove le donne si recavano per fare il bucato nei caratteristici lavatoi in pietra, gli scifi, posti attorno ad essi.
Stemma
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 350mt
Superficie: 39,28 km²
Abitanti: 2.412 (2022)
Patrono: San Michele Arcangelo
Giorno festivo: 29 Settembre
Comuni confinanti: Amaseno, Castro dei Volsci, Fondi (LT), Lenola (LT), Monte San Biagio (LT)
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.