Webcam

Villa Latina

Villa Latina fu edificata intorno all'anno Mille col nome di Agnone, in una località che era già stata rifugio dei Sanniti scampati alla battaglia di Aquilonia vinta dai Romani nel 293 a.C.

La denominazione attuale deriva probabilmente dall’espressione “villa dei Latini” infatti nel suo territorio sono stati rinvenuti numerosi resti di alcune ville, fra le quali quella di Orrea, lungo la via dei monumenti, del Pesco, sul colle Melfa scelta per le sue villeggiature dall’Imperatore Caracalla, di M.T.Cicerone nella quale si sarebbe riposato prima di partire per l’esilio.

Nel Medioevo appartenne agli abati di Montecassino e ai conti d’Aquino.
Poi fu feudo dei Cantelmo e possesso nel ‘600 dei Gallio, duchi di Alvito. Luogo di terme antiche il territorio in località Fontana di Bagni è cosparso da innumerevoli sorgenti tra cui la rinomata Fontana Carletti con proprietà diuretiche. Il paese conserva tradizioni artigianali come la lavorazione del legno, dei vimini e la produzione dei formaggi di pecora. I suoi artigiani hanno perpetuato la tradizione secolare della “zampogna”. E’ uno strumento musicale a fiato in legno e pelle di agnello o capretto con tre gruppi di canne o pive, legato alle festività natalizie.

Stemma

Gonfalone

Meteo oggi

Dati sul comune

Altitudine: 415mt
Superficie: 17,02 km²
Abitanti: 1.146 (2024)
Patrono: Santissima Annunziata, Sant’Antonio di Padova
Giorno festivo: 7 Agosto
Comuni confinanti: Atina, Belmonte Castello, Picinisco, Sant’Elia Fiumerapido

Punti forti di
Villa Latina

Inserzione

Ristoranti

Feste ed eventi

Dall’arte al cibo; sfrutta al massimo la tua avventura a Villa Latina.
Non abbiamo trovato nessun evento.

Stai pianificando il tuo soggiorno nei dintorni di Villa Latina?

Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.