Webcam

I comuni della Ciociaria

© Foto di Cristiana Ottanelli

Paesi e valli

La Ciociaria, situata nel cuore del Lazio, è un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Caratterizzata da una varietà di paesaggi, dalle montagne agli affascinanti borghi medievali, questa zona offre una combinazione unica di tradizioni enogastronomiche, patrimonio culturale e attrazioni naturali. Le valli della provincia, ciascuna con le sue peculiarità, sono una testimonianza vivente della ricchezza di questa terra.

Valle di Comino

La Valle di Comino è una pittoresca area montana situata nel versante meridionale dell’Appennino Centrale, tra il Lazio e l’Abruzzo. Questa valle è rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato, i borghi storici e la ricca tradizione agricola, inclusi la produzione di olio d’oliva e vino. La valle offre numerose opportunità per attività all’aria aperta come escursionismo, equitazione e pesca, ed è famosa per eventi culturali e festival che celebrano le tradizioni locali.

Paesi in quest'area

Alvito

Un’imponente rocca sovrasta Alvito e li sorge il borgo medioevale, le cui mura lo collegano al Castello con le sue torri cilindriche.

Atina

La leggenda attribuisce ad Atina origini antichissime: sarebbe stata fondata da Saturno nella mitica età dell’oro.
Casalattico

Casalattico

Nel primo periodo storico ricadeva nel territorio sannita, attestato anche dalla diffusione del culto di Mefite.

Casalvieri

Il territorio comunale di Casalvieri ha restituito tracce di frequentazione umana risalenti al paleolitico medio.

Fontechiari

L’attuale nome deriva da una fonte, che, nel 1732, era denominata “Fons Clara”; fino al 1862, infatti, il comune si era chiamato Schiavi.

Gallinaro

Il borgo di Gallinaro è menzionato per la prima volta nel 1023, probabilmente costruito dal conte di Sora.

Picinisco

Sebbene il toponimo Picinisco non abbia un’origine chiara, la storia dell’insediamento umano nel suo territorio comincia sicuramente in tempi remoti.

Posta Fibreno

Posta Fibreno deve il suo nome al fatto che, trovandosi a metà strada tra Roma e Napoli, era il luogo di cambio dei cavalli utilizzati per recapitare
San Biagio Saracinisco

San Biagio Saracinisco

San Donato Val di Comino

San Donato Val di Comino

San Donato è un borgo di case antiche, sulle rupi di Monte Pizzuto, addossato alle pendici dell’Appennino coperte di boschi di faggi.

Settefrati

Il nome deriva dai Santi Sette Fratelli figli di Santa Felicita, martirizzati con la madre nel corso della persecuzione dei cristiani nell’Impero roma

Vicalvi

Vicalvi dal nome “Vicus Albus” (ossia villaggio montano dal termine indoeuropeo “Alb” che significa monte) e assediato nel medioevo dai longobardi.

Villa Latina

Villa Latina fu edificata intorno all’anno Mille col nome di Agnone, in una località che era già stata rifugio dei Sanniti.

Valle del Liri

La Valle del Liri si sviluppa attorno al fiume Liri, noto per le sue suggestive cascate, in particolare quella di Isola del Liri, unica cascata naturale in Europa situata nel centro di una città. La valle è caratterizzata da una combinazione di paesaggi naturali, borghi storici e siti archeologici. La presenza di mulini e cartiere storiche testimonia l’antica industria della carta e della lana. La valle è anche famosa per la produzione di vino e olio d’oliva di alta qualità.

Paesi in quest'area

Arpino

Arpino è stata importantissima città fortificata dei Volsci, dei Sanniti e dei Romani.

Broccostella

Il nome del comune fa riferimento a due antiche località. Una è Brocco, l’altra è contrada Madonna della Stella, lungo la via Sferracavalli.

Castelliri

Il territorio di Castelliri, storicamente appartenuto agli Ernici, entrò a far parte delle colonie romane tra il IV e il III secolo a.C.

Castrocielo

Le origini di Castrocielo risalgono alla fine del VI secolo d.C., quando gruppi di famiglie Aquinati, dopo la distruzione della loro città ad opera de

Cervaro

Una leggenda vuole che Enea, approdato presso Gaeta, si sia diretto verso l’entroterra fondando varie città, tra le quali spiccava Cervaro.

Colfelice

Il territorio di Colfelice rimase sempre legato a Rocca d’Arce, prima sotto il dominio dei Della Rovere e poi dei Boncompagni.

Colle San Magno

Colle San Magno, il cui nome si riferisce a Magno di Anagni, santo e martire della chiesa, cui si attribuisce la diffusione del Cristianesimo del Lazi

Fontana Liri

Secondo lo storico Giannetti, il nome di Fontana deriva da una fonte chiamata “Fontana Abballo” ancora oggi esistente.

Isola del Liri

L’origine di Isola del Liri è strettamente legata ai due municipi romani vicini di Arpinum e Sora. Entrambe abitate anticamente dai volsci.

Piedimonte San Germano

Piedimonte San Germano deve il nome alla sua posizione ai piedi del Monte Cairo, nelle vicinanze dell’antica San Germano.

Rocca d’Arce

Rocca d’Arce ha origini antichissime. Per l’archeologo Italo Biddittu la presenza dell’uomo è testimoniata nella parte alta della montagna dall’Età de

Roccasecca

Il toponimo è un composto di “rocca”, nel senso di ‘luogo fortificato posto in alto’, e dell’aggettivo “secca”, con riferimento all’aridità del suolo.

San Vittore del Lazio

Si identificano nel territorio comunale, sono presenti molti resti di mura megalitiche, eretti probabilmente dai Sanniti, identificati con le mura di

Sant’Elia Fiumerapido

Il nome di Sant’Elia è citato per la prima volta nel Chronicon Casinense, all’epoca delle devastazioni saracene (866).

Santopadre

Il nome attuale di Santopadre è dovuto alla devozione nei confronti di san Folco, eremita vissuto nei pressi del paese e attuale patrono.

Sora

Antica città volsca, poi occupata dai Sanniti, Sora divenne colonia latina e municipio romano, poi possesso bizantino, longobardo, normanno e angioino

Terelle

Terelle nasce e cresce progressivamente attorno al castello che Lando costruì a causa dello scontro in atto contro Montecassino.

Villa Santa Lucia

Reperti dell’età paleolitica e neolitica sono stati scoperti in località Santa Scolastica e di epoca romana, rinvenuti nelle frazioni dei: Pittoni e P

Valle del Sacco

La Valle del Sacco si estende lungo il fiume Sacco, che attraversa la provincia di Frosinone e parte della provincia di Roma. Questa valle è conosciuta per la sua ricca storia industriale e agricola, con numerosi centri storici e paesaggi rurali. Recentemente, la valle è stata al centro di sforzi di bonifica ambientale a causa dell’inquinamento industriale passato. È anche nota per le sue tradizioni culinarie, tra cui il pane di Veroli e il vino Cesanese.

Paesi in quest'area

Anagni

Anagni, l’antica “Anagnia”, capitale della Confederazione degli Ernici, si erge su una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco.

Arce

Il comune di Arce si trova adagiato sul fianco di un colle, dominato dalla Rocca d’Arce, presso lo sbocco del Valle del Liri.

Castro dei Volsci

Il territorio di Castro fu abitato sin dall’antichità, fatto dimostrato dall’insediamento di Montenero, risalente ad epoche remote.

Ceccano

Ceccano è considerata l’antica Fabrateria Vetus, città volsca, già esistente nel 330 a.C., situata lungo le rive del fiume Sacco.

Ceprano

Ceprano nasce come colonia romana nel 328 a.C. sulla riva sinistra del fiume Liri. Rivendica di essere il luogo di fondazione di Fregellae.

Falvaterra

Su di uno sperone dei monti Ausoni, in bella posizione dominante la Valle del Sacco, sorge questo paese.

Ferentino

Le origini di Ferentino sono antiche ed avvolte nel mito; la leggenda ne attribuisce la fondazione al dio Saturno che, scacciato dall’Olimpo.

Frosinone

Frusĭno (questo il nome latino) era all’epoca abitata dal popolo dei Volsci, seppur compresa nel territorio degli Ernici.

Morolo

Arrampicato sui Monti Lepini, il centro abitato di Morolo si presenta in due nuclei; il più antico occupa la parte più alta del colle intorno al caste

Paliano

Fin dal VI secolo gli atti ricordano la cittadina che nel XV secolo divenne possesso feudale dei Colonna.

Pastena

Pastena ha origini volsce; il territorio è difeso da una rocca che venne ricostruita dai Del Drago nel 1227.

Patrica

Già feudo dei Conti di Ceccano, passò ai Conti e dopo un breve periodo in cui venne tenuta dai Santacroce passò nel 1625 ai Colonna.

Pofi

Il nome “Pofi” fu documentato per la prima volta in un codice in pergamena dell’archivio di Montecassino nel 1019.

Sgurgola

Una tradizione vuole che il paese sia stato fondato da Spartaco, il gladiatore trace che guidò la rivolta degli schiavi del 73-71 a.C..

Supino

Alcuni ipotizzano che Supino sia nata ad opera dei profughi fuggiti dalla distruzione di Ecetra, mitica città dei Volsci.

Valle dei Santi

La Valle dei Santi prende il nome dai numerosi paesi che portano nomi di santi e si trova lungo il fiume Garigliano. Questa valle è ricca di storia e tradizione, con numerosi resti archeologici romani e medievali. È conosciuta per la sua agricoltura, in particolare la produzione di olio d’oliva e vino. La valle offre anche una varietà di eventi culturali e religiosi che attirano visitatori da tutta la regione.

Valle dell'Amaseno

La Valle dell’Amaseno è situata lungo il corso del fiume Amaseno e si distingue per i suoi paesaggi verdeggianti e fertili. La valle è particolarmente famosa per la produzione di mozzarella di bufala di alta qualità, grazie ai numerosi allevamenti di bufali presenti nella zona. Oltre all’eccellenza gastronomica, la valle ospita borghi storici e chiese di interesse artistico e culturale, rendendola una meta ideale per gli amanti della natura e della buona cucina.

Comuni

Esplorare i paesi e le valli della Ciociaria significa immergersi in una regione ricca di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche. Ogni borgo racconta una storia, ogni valle offre un panorama unico e ogni prodotto tipico rappresenta l’anima di questa terra straordinaria. Che siate amanti della natura, appassionati di storia o buongustai, la provincia di Frosinone ha qualcosa di speciale da offrire a ciascuno di voi.

Paesi in quest'area

Acquafondata

Acquafondata è un comune italiano della provincia di Frosinone nel Lazio; in provincia è il comune con il minor numero di abitanti.

Acuto

Il nome di Acuto deriva dalla caratteristica forma della sua montagna. È uno dei “centri del Cesanese”, in un luogo straordinariamente panoramico.

Alatri

Una maestosa cinta di mura poligonali domina Alatri, una delle città principali della Ciociaria e la terza della provincia per popolazione.

Aquino

Aquino venne fondata dai Volsci che la difesero dai Sanniti, prima della colonizzazione romana.

Arnara

Comune che sorge su una collina di origine sabbiosa e arenaria che pare aver ispirato il nome di questo paesino della Ciociaria.

Belmonte Castello

La storia di Belmonte, dal latino Bellus Mons, che nel 1862 diventò Belmonte Castello, è legata a quella della vicina Atina.

Boville Ernica

Boville Ernica un tempo sorgeva al piano, ma dopo le invasioni dei Saraceni e degli Ungari (X sec.).

Campoli Appennino

Sulle pendici degli Appennini, in uno splendido scenario naturale, sorge Campoli.

Cassino

La città di Cassino si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino.

Castelnuovo Parano

Fondata nel 1065 dall’ Abate Desiderio con scopo di difesa di Montecassino dalle incursioni di Traetto.

Collepardo

Secondo l’ipotesi più diffusa, il nome Collepardo trarrebbe origine dalla presenza nel territorio di gatti selvatici o linci, detti gattopardi.

Coreno Ausonio

Le primi origini di insediamenti umani sul territorio corenese risalgono all’età dei romani.

Filettino

Il nome della città viene dal latino filictum. Prima della conquista romana, l’area in cui sorge Filettino apparteneva agli Equi.

Fiuggi

Già nota come Anticoli e dal 1872, dopo l’annessione al Regno d’Italia, come Anticoli di Campagna in epoca medievale.

Fumone

Secondo la leggenda le origini di Fumone risalirebbero ai tempi di Tarquinio il Superbo che vi si sarebbe rifugiato dopo essere stato cacciato da Roma

Guarcino

Guarcino è sorta intorno all’VIII secolo a.C., era l’antica Varcenum degli Ernici, strategicamente importante, anche in epoca romana.

Monte San Giovanni Campano

L’ abitato si sviluppò con il nome di Castelforte su una sella tra il colle roccioso su cui era sorto il castello e il colle San Marco.

Pescosolido

Notizie certe di Pescosolido si hanno ad iniziare dalla metà del IX secolo e fin da principio il paese risulta profondamente legato con la storia di S

Pico

Secondo una tesi deve il suo nome da Picus, mitologico primo re del Lazio generato da Saturno.

Piglio

Il territorio era abitato da popolazioni erniche e potrebbe essere identificato con il Capitulum Hernicum o Hernicorum.

Pontecorvo

Il toponimo Pontecorvo è legato al Pons curvus che si può ammirare sul fiume Liri al centro della città.

Ripi

Di origine volsca, Ripi fu conquistata dagli Ernici per poi diventare colonia romana. Dopo la caduta di Roma e le successive invasioni barbariche, Rip

San Giovanni Incarico

Si ritiene che il paese sia stato fondato dalla distruzione di Fabrateria Nova da parte dei Longobardi durante metà del V secolo.

Serrone

Il territorio dove è situato Serrone fu abitato in epoca preromana dagli Ernici che, a difesa della città sacra di Anagni, vi stabilirono un villaggio

Torre Cajetani

La storia del paese è strettamente collegata al suo castello, che viene ricordato in una pergamena datata 1180.

Torrice

Nei secoli fu costretta a sopportare l’invasione degli eserciti di Barbarossa, degli Svevi, dei D’Angiò, dei Caetani e dei francesi in difesa del Papa

Trevi nel Lazio

La zona apparteneva al territorio meridionale degli Equi e alla conquista da parte dei Romani entrò a far parte della tribù Aniensis nel 299 a.C.

Trivigliano

Il suo nome può derivare dal latino “tres vigilantes” probabilmente da una famiglia romana proprietaria di un fondo, in riferimento alle tre torri del

Vallerotonda

Paese posto sulle sponde meridionali del massiccio montuoso delle Mainarde poco distante dal pittoresco lago di Cardito

Veroli

L’antica Verŭlae era uno dei paesi alleati di Roma, come testimoniano le tavole dei Fasti verulani.

Vico nel Lazio

Le origini di Vico del Lazio restano ignote: da vari documenti risalenti intorno all’anno 1000 emergono alcuni dati tali da far ritenere che il castel

Villa Santa Lucia

Reperti dell’età paleolitica e neolitica sono stati scoperti in località Santa Scolastica e di epoca romana, rinvenuti nelle frazioni dei: Pittoni e P

Viticuso

Fino al 1863 veniva chiamato Viticoso, dal 1863 al 1902 fu chiamato Viticuso ed Acqua Fondata.