Home > Territorio > Alatri
Una maestosa cinta di mura poligonali domina Alatri, una delle città principali della Ciociaria e la terza della provincia per popolazione dopo Frosinone e Cassino.
È l’antica Aletrium, uno dei centri più antichi del Lazio, che fu una delle principali città del popolo italico degli Ernici e una delle cosiddette città saturnie. Entrata in contatto con Roma nel periodo regio (V sec, a.C.) e successivamente municipio romano fu sede vescovile, libero comune, dominio della potente famiglia Conti e possedimento dello Stato della Chiesa.
Nell’ ambito delle costruzioni megalitiche dell’area mediterranea, il complesso dell’acropoli, è tra le costruzioni più imponenti e suggestive. I monumentali massi compongono una cortina muraria compatta sulla quale si aprono due porte di accesso: Porta Maggiore, e Porta Minore, quest’ultima fornita di un piano inclinato per salire alla platea superiore, dove i templi pagani furono distrutti per realizzare il Duomo e l’Episcopio. Nel Duomo è custodita la celebre reliquia dell’Ostia incarnata, miracolo del 1227. Un secondo circuito murario, sempre in opera poligonale, si estende per oltre 2 km e nel medioevo furono aggiunti torrioni quadrangolari, che rafforzavano il sistema difensivo anche delle porte di accesso alla città.
Notevoli sono i monumenti dell’età medievale. La chiesa di S. Maria Maggiore custodisce il gruppo ligneo della Madonna di Costantinopoli (XIII sec.) e il Trittico del Redentore di Antonio di Alatri.
Del sec. XIII è pure il Palazzo Gottifredo, dove è alloggiato il museo civico con una sezione antropologica in cui sono esposti oggetti particolari, quali una culla in tondino di ferro collocata tra due alberi che veniva utilizzata dalle coppie di carbonai per preservare i neonati da eventuali animali, e numerosi altri oggetti di vita quotidiana. Il museo comprende, inoltre, l’importantissima sezione epigrafica; tra le altre iscrizioni famosissima quella che descrive le opere fatte eseguire dal censore Lucio Betilieno Varo nel periodo di Roma Repubblicana per rinnovare la città (nuove vie, portico che conduce all’Acropoli, piscina per il bagno, serbatoio dell’acqua, orologio solare).
Alatri conobbe nei secoli momenti di oscurantismo e sottomissioni ma anche fermenti culturali e religiosi. Attualmente questa città, adagiata su una collina rivestita di uliveti, è centro turistico di grande valore grazie alle sue importanti testimonianze archeologiche e medioevali, e alle sue numerose manifestazioni culturali e folcloristiche, che ne fanno un gioiello della Ciociaria.
Meteo oggi
Dati sul comune
Altitudine: 502mt
Superficie: 96,96 km²
Abitanti: 27612 (2022)
Patrono: San Sisto I Papa
Giorno festivo: 11 Gennaio
Comuni confinanti: Collepardo, Ferentino, Frosinone, Fumone, Guarcino, Morino (AQ), Trivigliano, Veroli, Vico nel Lazio
Info
Pro Loco di Alatri
Scopri le migliori strutture ricettive nei dintorni e vivi un’esperienza autentica tra comfort, tradizioni e natura. Trova l’alloggio perfetto per te, dalla tranquillità dei borghi storici alle accoglienti case immerse nella natura.
Iscriviti alla Newsletter di Living Ciociaria e resta aggiornato su eventi e offerte.
Discover
Useful Links
2025 © Tutti i diritti riservati – Living Ciociaria APS, Via dei Sanniti, 910, Atina
C.F. 91034220607 | Email: info@livingciociaria.it | PEC: livingciociaria@pec.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.